La fermata della stazione metro B di Pietralata a Roma si tinge di colore grazie al murale di Giovanni Anastasia che “mangia lo smog” con la speciale pittura Airlite.
Un nuovo simbolo per la rinascita del quartiere Pietralata a Roma nel segno della creativitร sostenibile e dellโinnovazione, ma anche un โregaloโ per lโintera cittร , ispirato alle keyword โrispetto ed equilibrioโ, scelte da circa 600 ragazzi italiani.
ร tutto questoย Usawaย (nella lingua africana swahili significa โequilibrioโ),ย il nuovo murale realizzatoย con leย eco-pitture Airliteย che trasforma cosรฌ la fermata dellaย stazione ATAC metro B di Pietralataย in una nuova โporta dโingressoโ della street art sostenibile a Roma.ย
Il nuovo murale โ il secondo dopo quello realizzato a Borgo Universo โ rientra nellโambito del progettoย Costellazioniย di Negroni,ย nato per offrire spazi di condivisione e collaborazione ai giovani dโItalia e per favorire iniziative e ricadute positive sui territori e sulla comunitร locale.

IL MURALE DI GIOVANNI ANASTASIA
Lโopera รจ firmata dalย giovane street artist napoletano, Giovanni Anastasia,ย giร ย autore con il franceseย Zoer del muraleย Nuru (โgiorno di luceโ nella lingua africana swahili), realizzato a Borgo Universo (Aielli โ AQ) per Costellazioni.
Grazie allโutilizzo delle vernici Airlite, i due murales sono complessivamente in grado di neutralizzare lo smog come farebbe una superficie di oltre 100 mq coperta da alberi ad alto fusto, assimilando cosรฌ lo smog di circa 22 auto benzina euro 6 ogni giorno.
Nello specifico del murale della metropolitana di Pietralata, Usawa con i suoi 70 metri quadrati permetterร di ripulire lโaria come farebbe un bosco di pari superficie, assorbendo lo smog di circa 15ย auto benzina euro 6 al giorno.ย
Volto a raffigurare il delicato equilibrio delle nostre vite, caratterizzato da continuo movimento, ricerca e conoscenza di sรฉ stessi, il murale di Giovanni Anastasia riproduce un corpo in un equilibrio che, nella danza, diventa forza creatrice.
โCosรฌ come un danzatore o un circense ricerca l’equilibrio dall’inizio alla fine della sua performanceย –ย ha spiegato lโartista napoletanoย –ย cosรฌ un artigiano, un vasaio o un contadino sono spinti dalla loro stessa forza creatrice. Con questa opera intendo quindi stimolare la fantasia di chi la guarda e valorizzare temi importanti come il rispetto del territorio e il saper fareโ.