A Roma un nuovo murale mangia smog

La fermata della stazione metro B di Pietralata a Roma si tinge di colore grazie al murale di Giovanni Anastasia che “mangia lo smog” con la speciale pittura Airlite.

Un nuovo simbolo per la rinascita del quartiere Pietralata a Roma nel segno della creativitร  sostenibile e dellโ€™innovazione, ma anche un โ€˜regaloโ€™ per lโ€™intera cittร , ispirato alle keyword โ€œrispetto ed equilibrioโ€, scelte da circa 600 ragazzi italiani.

รˆ tutto questoย Usawaย (nella lingua africana swahili significa โ€œequilibrioโ€),ย il nuovo murale realizzatoย con leย eco-pitture Airliteย che trasforma cosรฌ la fermata dellaย stazione ATAC metro B di Pietralataย in una nuova โ€˜porta dโ€™ingressoโ€™ della street art sostenibile a Roma.ย 

Il nuovo murale โ€“ il secondo dopo quello realizzato a Borgo Universo โ€“ rientra nellโ€™ambito del progettoย Costellazioniย di Negroni,ย nato per offrire spazi di condivisione e collaborazione ai giovani dโ€™Italia e per favorire iniziative e ricadute positive sui territori e sulla comunitร  locale.

Il murale Usawa di Giovanni Anastasia a Pietralata

IL MURALE DI GIOVANNI ANASTASIA

Lโ€™opera รจ firmata dalย giovane street artist napoletano, Giovanni Anastasia,ย giร ย autore con il franceseย Zoer del muraleย Nuru (โ€œgiorno di luceโ€ nella lingua africana swahili), realizzato a Borgo Universo (Aielli โ€“ AQ) per Costellazioni.

Grazie allโ€™utilizzo delle vernici Airlite, i due murales sono complessivamente in grado di neutralizzare lo smog come farebbe una superficie di oltre 100 mq coperta da alberi ad alto fusto, assimilando cosรฌ lo smog di circa 22 auto benzina euro 6 ogni giorno.

Nello specifico del murale della metropolitana di Pietralata, Usawa con i suoi 70 metri quadrati permetterร  di ripulire lโ€™aria come farebbe un bosco di pari superficie, assorbendo lo smog di circa 15ย auto benzina euro 6 al giorno.ย 

Volto a raffigurare il delicato equilibrio delle nostre vite, caratterizzato da continuo movimento, ricerca e conoscenza di sรฉ stessi, il murale di Giovanni Anastasia riproduce un corpo in un equilibrio che, nella danza, diventa forza creatrice.

โ€œCosรฌ come un danzatore o un circense ricerca l’equilibrio dall’inizio alla fine della sua performanceย –ย ha spiegato lโ€™artista napoletanoย –ย cosรฌ un artigiano, un vasaio o un contadino sono spinti dalla loro stessa forza creatrice. Con questa opera intendo quindi stimolare la fantasia di chi la guarda e valorizzare temi importanti come il rispetto del territorio e il saper fareโ€.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno