A Roma una mostra di Jakub Woynarowski

Jakub Woynarowski Sol Salutis Photo Credits Carlo Romano

L’installazione “Sol Salutis: il linguaggio dei numeri” si presenta come strumento per leggere e interpretare segnali provenienti dal futuro.


Dal 7 al 18 dicembre 2021, nello Spazio Molini della Fondazione Pastificio Cerere di Roma sarร  esposta Sol Salutis: il linguaggio dei numeri, la nuova installazione dellโ€™artista polacco Jakub Woynarowski.

La mostra รจ stata organizzata dallโ€™Istituto Adam Mickiewicz in collaborazione con lโ€™Istituto Polacco di Roma, in partnership con la Fondazione Pastificio Cerere e cofinanziata con i fondi del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia.

ย Quasi due secoli fa, il poeta romantico polacco Adam Mickiewicz (1798-1855) descrisse lโ€™intreccio tra matematica e metafisica nella sua opera Storia del futuro. I manoscritti delle versioni successive sono andati persi o distrutti, ma diverse informazioni emergono dalla corrispondenza e dagli appunti superstiti del poeta. Sappiamo che questa utopica visione romantica conteneva riflessioni futurologiche sorprendentemente accurate sullo sviluppo della civiltร  umana, anticipando di decenni le opere di Julius Verne e Herbert George Wells.

La visione dello scrittore include, tra lโ€™altro, descrizioni pressochรฉ realistiche di invenzioni tecniche non ancora realizzate, come aeroplani, veicoli spaziali o apparecchi per registrare e trasmettere suoni e immagini. I dispositivi progettati includono anche le fibre ottiche, che hanno ispirato l’installazione multimediale di Jakub Woynarowski “Sol Salutis” (lat.: il sole della salvezza), facente riferimento al sistema di specchi archimedei ai quali era attribuito il potere di riflettere i “segni di fuoco” della scrittura solare.

L’idea di trasmettere “segni di fuoco” per mezzo di un sistema di specchi induce a riflettere sulla forma del linguaggio del futuro. Il poeta stesso suggerisce la possibilitร  di tradurre le parole in valori numerici, come sottolineato da Zdzisล‚aw Kฤ™piล„ski nella sua opera “Mickiewicz hermetyczny”, che รจ stata un punto di riferimento per Jakub Woynarowski per la creazione dellโ€™opera.ย 

JWoynarowski Photo Courtesy Justyna Gryglewicz

Durante la sua visione “Sol Salutis” offre una decodifica graduale dei significati nascosti nelle combinazioni testuali e numeriche, che si rivelano progressivamente allo spettatore.ย  Lโ€™installazione audiovisiva si presenta quindi come un metaforico “apparecchio ricevente” che potrebbe permettere di leggere e interpretare il significato di un segnale proveniente dal futuro.

Cover Photo Credits: Jakub Woynarowski, Sol Salutis, Photo credits Carlo Romano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 โ€” +20% rispetto allโ€™anno precedente โ€” la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo piรน antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali piรน dinamiche e proiettate verso il futuro della cittร 

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno