Alla Galleria Fumagalli la mostra “Concretezza dell’essenzialità”

Si tratta del quarto appuntamento del ciclo espositivo “MY30YEARS – Coherency in Diversity”.

In occasione dei 30 anni di attività della Galleria Fumagalli sotto la guida di AnnaMaria Maggi si terrà l’esposizione MY30YEARS – Coherency in Diversity, curata dal critico Lóránd Hegyi.

Per questo appuntamento ha invitato gli artisti Maria Elisabetta Novello e Mattia Bosco a presentare un’opera nuova, specificatamente ideata per la Galleria Fumagalli e in dialogo con una imponente installazione del maestro Jannis Kounellis.

L’essenzialità, manifestata in primis dagli elementi che costituiscono le opere, traspare dall’allestimento stesso: tre installazioni allestite su tre pareti del salone della galleria. Pur non intendendo imporre alcun legame tra gli artisti, tutte le opere restituiscono una forte presenza del materiale, bilanciata però dal senso di leggerezza conferito dal carattere frammentario e talvolta accumulativo degli elementi che le compongono.

Lóránd Hegyi spiega così il tema di questa mostra: «Uno degli elementi più significativi dell’opera d’arte può essere il saper suggerire alcune esperienze essenziali. L’interpretazione della concretezza nasce da una fine sintesi di razionalità ed emotività

Il programma “MY30YEARS – Coherency in Diversity” proseguirà fino al 2023 coinvolgendo 12 artisti seguiti o rappresentati dalla Galleria Fumagalli. Per ognuna delle 8 mostre, le opere di 3 artisti provenienti da differenti contesti artistici sono poste in dialogo su temi specifici

Cover Photo Credits: Courtesy Galleria Fumagalli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno