ArtButMakeItSport trova le somiglianze tra arte e sport

ArtButMakeItSport è l’account Instagram che posta accostamenti divertenti tra opere d’arte e scene di sport

ArtButMakeItSport è un account Instagram e Twitter che esiste dal 2019 ed è diventato famoso per i suoi curiosi accostamenti tra immagini dello sport e della storia dell’arte. 

Se appassionati di sport e di arte raramente si incontrano nel mondo di Internet, ArtButMakeItSport è uno dei pochi luoghi in cui succede.

Dietro l’account c’è la mente di L.J. Rader che ha iniziato a condividere sul suo feed personale foto scattate durante le sue visite culturali e associate con battute a tema sportivo. 

Ha sicuramente aiutato la sua esperienza professionale: infatti, Rader è direttore di prodotto per un’azienda nel settore dei dati sportivi.

L’apprezzamento degli amici ha spinto Rader ad aprire un account dedicato e così è nato ArtButMakeItSport.

Nei post dell’account gli accostamenti sono divertenti e imprevedibili. 

Una foto del volto della calciatrice inglese Beth Mead coperto da un pallone in volo diventa un quadro di René Magritte, mentre le mosse in campo del cestista della NBA Klay Thompson ricordano un quadro di Keith Haring.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno