Arte e LGBTQ: 5 artisti contro le discriminazioni sessuali

Keith Haring quotIgnorance =Fearquot 1989

Nella Giornata Internazionale contro l’omofobia scopriamo 5 artisti LGBTQ che con la loro arte hanno rappresentato e tutelato ogni forma d’amore.

Oggi รจ la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Sono passati 31 anni da quando, il 17 maggio 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanitร  ha eliminato l’omosessualitร  dalla lista delle malattie mentali.

Nel 2021, mentre la politica si divide tra chi รจ a favore e chi รจ contro il DDL ZAN, disegno di legge anti-omofobia, lโ€™arte si รจ sempre dimostrata libera

Lโ€™Arte meglio di qualunque altro linguaggio, รจ in grado di raccontare i cambiamenti, le evoluzioni, i sentimenti della nostra societร .

Ecco quando lโ€™Arte supporta lโ€™Amore e la lotta LGBTQ.

I grandi artisti non si sono mai tirati indietro per raccontare e denunciare, attraverso le proprie opere, le battaglie per la paritร  di diritti per tutti, a prescindere da chi si ama.

Una battaglia che ancora oggi continua: il riconoscimento dellโ€™amore e del diritto ad amare per tutti e senza distinzione.

Ecco quali artisti si sono distinti grazie alle loro opere nella lotta per i diritti LGBTQ.

Keith Haring Safe Sex 1985 acrylic on canvas tarp 120 ร— 118 ยฉ Keith Haring Foundation Used by permission

KEITH HARING

Keith Haring fu al contempo un writer di fama mondiale e un attivista gay socialmente impegnato, tanto da essere considerato lโ€™artista dellโ€™amore incondizionato, semplice e puro.

La sua poetica รฉ parte integrante della cultura lgbtq contemporanea: sia per la raffigurazione dellโ€™amore in tutte le sue forme sia per la sua battaglia a tutela delle persone colpite dal virus dellโ€™HIV, che morivano di AIDS, quando ancora non si sapeva come attaccare questa malattia letale.

Lo stesso Haring contrasse la malattia, ma nonostante questo riuscรฌ a fondare unโ€™associazione che si occupava di assistere i malati sieropositivi, e nel 1989 creรฒ lโ€™ultimo murale, intitolato โ€œTuttomondoโ€, ispirato alla pace universale, a Pisa.

John Stillwell PA ImagesGetty Images

GILBERT&GEORGE

Gilbert & George, allโ€™anagrafe Gilbert Prousch e George Passmore sono un duo di artisti contemporanei, nonchรฉ una coppia nella vita.

Giร  vincitori del Turner Prize nel 1986, Gilbert & George sono paladini dell’amore gay e della difesa dei suoi diritti, facendone una battaglia sociale e una ricerca artistica.

I due appaiono sempre insieme โ€“ o quasi โ€“ nelle loro opere costituite da grandi pannelli dai colori squillanti. I temi affrontati sono i piรน vari, ma spicca lโ€™argomento Aids e lโ€™omofobia che viene spesso trattata ritraendo ragazzi di colore.

David Hockney British born Bradford 1937 Christopher Isherwood and Don Bachardy 1968 Acrylic on canvas 83 716 in ร— 9 ft 11 12 in 212 ร— 3035 cm Private collection

DAVID HOCKNEY

David Hockney, รจ lโ€™artista dichiaratamente omosessuale piรน pagato al mondo che non ha mai celato le sue inclinazioni sessuali.

Nel 1966, mentre insegnava allโ€™UCLA (University of California di Los Angeles) incontrรฒ Peter Schlesinger, uno studente dโ€™arte che posava per ritratti e disegni, e intrattenne con lui una lunga relazione amorosa.

David Hockney, nella sua ritrattistica ha piรน volte esplorato la natura dellโ€™amore omosessuale, possiamo citare alcuni dipinti come:  โ€œWe Two Boys Together Clingingโ€(1961), che prende il nome da una poesia di Walt Whitman, ha come oggetto lโ€™amore per gli uomini.

Catherine Opie Self portraitCutting 1993 ยฉ Catherine Opie Courtesy of Regen Projects Los Angeles and Thomas Dane Gallery London

CATHERINE OPIE

Catherine Opie รจ una fotografa di fama mondiale che indaga i modi in cui la fotografia documenta e dร  voce ai fenomeni sociali nell’America odierna, registrando gli atteggiamenti e le relazioni delle persone con se stessi e gli altri. Per questo al centro delle sue indagini non possono mancare temi legati alla discriminazione sessuale e di genere.

Opie indaga la cultura queer e la storia personale dei soggetti, creando lavori spesso autobiografici che derivano dalle sue esperienze di donna lesbica. Descrivendo il suo iconico autoritratto, in cui appare insanguinata e con la parola โ€pervertitaโ€ scolpita nel petto, ha spiegato di voler riflettere sulla parola โ€œnormalitร โ€, indagando su ciรฒ che รจ considerato โ€œnormaleโ€ allโ€™interno della societร .

Arkadia I 1996 Image from modernamuseetcom

WOLFGANG TILLMANS

Il celebre fotografo Wolfgang Tillmans divenne inizialmente conosciuto come โ€œil documentarista della sua generazione, specialmente sulla scena dei club londinesi e dei locali gayโ€.

Successivamente la sua ricerca fotografica abbracciรฒ sia unโ€™istanza estetica che politica, specialmente legata allโ€™omosessualitร  e allโ€™identitร  di genere.

Molto nota รจ stata la sua iniziativa durante Manifesta 10, nel 2014, in Russia, Paese che dal 2006 ha lentamente soppresso i diritti della comunitร  LGBT. Quando Wolfgang Tillmans si รจ trovato in Russia ha voluto incontrare i membri della comunitร  LGBT a San Pietroburgo e raccontare la comunitร  gay russa attraverso le sue fotografie.

Cinque artisti che grazie alle loro opere sono in grado di portare alla riflessione su quanto si รจ fatto, ma soprattutto quanto ancora cโ€™รจ da fare per portare amore nella nostra societร .

Cover Photo Credits: Wolfgang Tillmans, The Cock (kiss), 2002.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno