Dopo aver dato nuova linfa all'immaginario degli anniโ80 con Stranger Things, Netflix e la sua giovane icona, Millie Bobby Brown, tentano ora di riscrivere il decennio successivo con The Electric State
Sei anni dopo lโonda dโurto di Parasite, Bong Joon-ho torna a sondare le profonditร dellโanimo umano con Mickey 17, unโopera sospesa tra la metafisica dellโidentitร e lโallegoria sociale.
Ora, Captain America: Brave New World arriva come lโennesima iterazione di un ciclo che si ripete senza convinzione, un respiro affannoso di un gigante
Il film, avvolto in una campagna promozionale che ha saggiamente giocato sul non detto, ci introduce in quella che sembra, almeno in apparenza, una classica storia dโamore
The Brutalist, monumentale pellicola di Brady Corbet, candidata questโanno a 10 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regista, si fa specchio di questa tormentata epopea umana.
Nicole Kidman torna a scavare nelle profonditร dellโeros e del potere in Babygirl di Halina Reijn. Unโopera che, come unโeco lontana, si riflette nel capolavoro kubrickiano, Eyes Wide Shut, ma con un linguaggio e una prospettiva radicati nel presente.
Questo รจ l'incipit del nuovo ritratto di Pablo Larraรญn, un regista che si muove come un archeologo delle anime perdute. Con la sua lente, ha scavato nel labirinto di figure femminili intrappolate tra icona e carne, tra mito e sofferenza
Tra le tante opere in arrivo, vi segnaliamo cinque titoli che siamo sicuri saranno centrali e determinanti allโinterno di una stagione cinematografica piena di sorprese e grandi capolavori.
Come un sussurro oscuro che serpeggia nella mente, Longlegs di Oz Perkins non si limita a raccontare una storia: la disseziona, la contorce, la trasforma in unโesperienza sensoriale che sfida ogni ordine e logica razionale.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy