Bordalo II realizza murales di animali con materiali di scarto

Le ultime opere di Bordalo II sono un accattivante esempio di come la spazzatura possa diventare un tesoro!

Da qualche anno ormai si svolge una divertente caccia al tesoro in giro per il mondo, con lo scopo preciso di trovare degli strani animali completamente fatti di spazzatura: sono le enormi creature create da Bordalo II.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Half old chimp ๐Ÿ™Š #bordaloii #trashart #privatecommission #trashart #oldchinp #plasticanimals #contemporanyart #streetart

Un post condiviso da BORDALO II (@b0rdalo_ii) in data:

โ€œFaccio parte di una generazione estremamente consumista, materialista e ricca. L’educazione che abbiamo ricevuto รจ ormai rivolta al consumo esagerato. Con la produzione eccessiva di cose, specialmente di materiale tecnologico, ma non solo, anche la produzione di โ€œspazzaturaโ€ e oggetti non riciclati ha un aumento proporzionale al consumismo esagerato di queste stesse cose. E dico โ€œspazzaturaโ€ tra virgolette perchรฉ รจ una definizione molto astratta. La spazzatura di un uomo รจ il tesoro di un altroโ€.

Annuncio: BANKSY L’arte come rivoluzione

LO TROVI a questo link

Street artist portoghese, Artur Bordalo, classe 1987, ha lasciato la sua impronta in diversi stati del globo, partendo dalla sua amata Lisbona per arrivare agli Stati Uniti, a Tahiti, in Azerbaijan, in Polonia e in Italia, piรน precisamente a Torino. La sua infanzia, passata insieme al nonno Real Bordalo, pittore e acquarellista di Lisbona, lo ha portato a interessarsi ad espressioni artistiche lontane dalla semplice rappresentazione paesaggistica tipica dei quadri del nonno per avvicinarsi ai graffiti. Oggi Bordalo ha deciso di usare le conoscenze di questi due mondi per dare vita a qualcosa di diverso ed estremamente nuovo, iniziando a delineare una poetica artistica ben precisa: Bordalo II crea murales con materiali destinati alla discarica dando vita ad animali dai colori sgargianti. รˆ cosรฌ che paraurti di auto, coni stradali, pneumatici, cavi elettrici, pezzi di plastica, divani, tubi  e teli diventano oggetti preziosi per Bordalo II e la sua arte.

 

Ma come fa Bordalo a realizzare graffiti con materiale di scarto? Come primo passo Bordale sceglie il muro adatto – solitamente quello di case abbandonate e zone degradate della cittร . Successivamente avviene il posizionamento dei materiali raccolti nelle strade della cittร , a cui segue la verniciatura a spruzzo, fondamentale per dare realismo e un profilo tridimensionale all’opera. Questi enormi animali hanno uno scopo ben preciso: vogliono sensibilizzare l’umanitร  sul tema dell’inquinamento e creare maggiore consapevolezza sul problema del degrado ambientale che distrugge tutti gli habitat presenti nel nostro bellissimo pianeta.

Annuncio: Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei piรน bei murales italiani.

LO TROVI a questo link


Le sue creazioni si possono inserire in due grandi categorie: Big trash animals e Half half pieces. I Big trash animals sono animali realizzati completamente con materiale di scarto e poi verniciati su tutta la superficie con colori naturali. Questi animali popolano quasi tutta la cittร  di Lisbona, come la grande ape presente sul muro di un edificio del quartiere LX Factory o la volpe e il procione, che si possono trovare vicino alla zona di Belem. Uno di questi animali รจ arrivato anche a Torino, piรน precisamente un grande orso posizionato su una serranda abbandonata. Half half pieces invece รจ la serie che raccoglie tutti quegli animali composti per metร  da materiali di scarto โ€œoriginaliโ€ (intesi come non trattati con colori) e l’altra parte con materiali di scarto dai colori accesi e spesso fluorescenti, che li rendono sicuramente piรน evidenti al pubblico. Un esempio รจ la splendida ed enorme lince iberica posizionata sul Parco delle Nazioni a Lisbona, diventata emblema della sensibilizzazione sulle specie a rischio di estinzione.

Annuncio: BANKSY L’arte come rivoluzione

LO TROVI a questo link

 


Le sue creazioni rappresentano un divertente paradosso perchรฉ raffigurano animali realizzati utilizzando tutti quegli elementi che solitamente li danneggerebbero nella vita reale. Un’altra piccola curiositร ? Sul suo sito รจ presente un contatore che indica quanta spazzatura รจ stata usata finora da Bordalo II: al momento 62 tonnellate!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 โ€” +20% rispetto allโ€™anno precedente โ€” la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo piรน antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali piรน dinamiche e proiettate verso il futuro della cittร 

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno