“Broken Instincts” di Eléna Nemkova: un’indagine tra scienza e istinto primordiale

Dal 2 febbraio al 2 aprile 2025, lo spazio C.O.S.M.O. di Milano ospita Broken Instincts, la nuova mostra di Eléna Nemkova, un’artista che esplora il confine tra razionalità e pulsioni ancestrali attraverso scultura, performance e disegno.

L’esposizione, inaugurata il 2 febbraio, presenta otto sculture realizzate tra il 2023 e il 2024, intagliate in legno di tiglio e arricchite da inserti in corno, zaffiro sintetico, super gesso e metallo. Opere che riflettono sull’istinto di sopravvivenza umano, su come il nostro corpo e il nostro cervello siano programmati per rispondere a situazioni di paura, fame o eccitazione, talvolta scavalcando razionalità e cultura.

Attraverso una poetica frammentata e viscerale, Nemkova costruisce un universo in cui il selvaggio riaffiora, il pensiero si sovrappone alla materia e il desiderio di connessione diventa una necessità biologica. Il testo che accompagna la mostra è un flusso di coscienza che evoca immagini primordiali e concetti scientifici: dalla teoria dell’evoluzione alla memoria artificiale, dall’assistenza reciproca alla selezione naturale, fino alle sfumature emotive più profonde come paura, gioia, desiderio e terrore.

Eléna Nemkova, nata in Tagikistan e formatasi tra Milano e Parigi, ha costruito un percorso artistico che intreccia scienza, filosofia ed estetica. Il suo lavoro è stato esposto in spazi prestigiosi come Palazzo Strozzi, il Museum für Naturkunde di Berlino, il MART di Trento e Rovereto e il Museum of New Art di Detroit.

Broken Instincts si inserisce nella programmazione dello Spazio C.O.S.M.O., un luogo intimo e riservato, parte dello studio di Luca Pancrazzi ed Elena El Asmar, dedicato a progetti sperimentali e site-specific.

La mostra è visitabile solo su appuntamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Carol Rama e l’unicità del multiplo. Al Mambo di Bologna

Tra le citazioni di cui è ricca l’imperdibile mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, visitabile fino al 30 marzo 2025 presso la sede di Villa delle Rose del MAMBO di Bologna

Seguici su Instagram ogni giorno