In questa rubrica vi raccontiamo storie, aneddoti, gossip e segreti, veri, verosimili o fittizi riguardanti l’arte e gli artisti d’ogni tempo. S’intende che ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti sia puramente casuale…
Jan Bruegel il Vecchio, figlio di Pieter Bruegel il Vecchio, fratello minore di Pieter Bruegel il Giovane e padre di Jan Bruegel il Giovane (talmente ramificato è l’albero genealogico dei Bruegel, che raccapezzarcisi è un rompicapo); il quale Bruegel, va detto, fu chiamato anche “Bruegel dei velluti” per la sua predilezione per gli abiti in velluto, che indossava spesso, se non sempre (ma, in altri momenti e da altre fonti, fu detto anche “Bruegel dei fiori” e “Bruegel del Paradiso”, in virtù del suo amore vuoi delle nature morte, vuoi dei suoi soggetti sacri); ebbene, questo Bruegel, che, a differenza di Bruegel padre, non amava dipingere le consuete scenette di vita quotidiana dei suoi paesani, con cui noi siam soliti riconoscere lo stile dei Bruegel in generale, capitò un giorno che dipingesse invece una bella chiesuola, tutta sola soletta in mezzo campagna, per un committente assai pio e devoto che ne aveva appunto fatta richiesta.
Quando il committente vide il quadro, però, benché stesse già per metter mano alla scarsella per tirar fuori il conquibus onde pagare l’opera, a un tratto storse il naso.
“Il quadro è bello”, ammise. “Mi giunge solo una piccola perplessità…”, cominciò, mellifluo.
“Dica, dica”, rispose Bruegel, carezzandosi il panciotto, anch’esso di velluto s’intende.
“Non si vede neppur una figura!”, proruppe infine quello, indispettito. “Ha forse dimenticato di dipingerle, signore, o ha forse voluto ritrarre una scena nella quale la gente s’è stancata dei suoi doveri verso nostro Signore?”.
Bruegel, preso alla sprovvista, pensò bene di far dello spirito: “No, no”, rispose. “Non le ho dimenticate, tutt’altro. È che, capisce, son tutti a messa, dunque non li si può vedere…”.
“Bene”, chiosò il compratore, rimettendo a posto il borsellino. “In tal caso, ripasserò quando saranno esciti”. E detto questo, infilò la porta, e se ne andò.
Le puntate precedenti degli aneddoti sulle vite degli artisti le potete trovare qua:
Picasso e quella strana passione per il bagno
Manet, Monet e quel giudizio velenoso su Renoir
Annibale Carracci, i tre ladroni e l’invenzione dell’identikit
Quando Delacroix inventò l’arte concettuale
Il senso di Schifano per la logica e per gli affari
Gentile Bellini, lo schiavo sgozzato e il mestiere della critica
Bacon e il giovane cameriere bello come il Perseo del Cellini
Filippo Lippi, quando l’arte lo salvò dai turchi
Turner: il mio segreto è disegnare solo ciò che vedo
Renoir e il fuggitivo di Napoleone III travestito da pittore
Di quando Renoir fu scambiato per una spia
Renoir e la politica del turacciolo
Corot, il falso Corot e la crociata contro gli Albigesi
Tamara de Lempicka e D’Annunzio, di un ritratto mai fatto e di un amplesso mai consumato
Modigliani e quell’affresco sparito da Rosalie di Montparnasse
Prassitele e il trucco della cortigiana Frine
Il prossimo aneddoto sulla vita degli artisti lo trovate qua: