Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita, nella suggestiva sede di Villa delle Rose, la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples, a cura di Elena Re. Inserita nel programma di ART CITY Bologna 2025, questa esposizione si distingue per il dialogo tra arte contemporanea e sperimentazione tecnica, ponendo l’accento su un corpus unico di multipli realizzati da Carol Rama tra il 1993 e il 2005 in collaborazione con Franco Masoero Edizioni d’Arte – Torino.
La mostra, prodotta con il contributo di Jacobacci & Partners nell’ambito del progetto Fuorisede, si colloca nel contesto di un’ampia riflessione sull’importanza del mecenatismo culturale per la valorizzazione dell’arte contemporanea. Fuorisede, infatti, opera come un incubatore di progetti ispirati dalla corporate collection dell’azienda, creando sinergie tra istituzioni pubbliche e private.
CAROL RAMA. Unique Multiples esplora la relazione tra unicità e riproducibilità nell’opera dell’artista torinese, ponendo al centro un nucleo di multipli che sfidano le convenzioni tradizionali della serialità. Non si tratta di semplici copie, ma di opere che, pur mantenendo una matrice comune, sono trasformate dalla mano dell’artista in pezzi unici. L’intensità creativa e il gesto pittorico rendono ogni lavoro una variazione irripetibile, testimoniando la libertà espressiva che ha caratterizzato il percorso di Carol Rama.
La mostra, progettata per gli spazi di Villa delle Rose, propone un percorso che immerge il visitatore nell’universo tematico di Carol Rama. Attraversando le sale, il pubblico incontra personaggi, feticci, idilli e seduzioni, elementi che compongono la poetica dell’artista e che ritornano nei suoi lavori come simboli ricorrenti. Ogni multiplo, sebbene nato da un processo di stampa condiviso con l’editore, conserva una propria identità grazie agli interventi pittorici manuali e alle prove d’autore, presentati in mostra per evidenziare la continua evoluzione del processo creativo.
Il progetto Unique Multiples enfatizza il ruolo centrale della collaborazione tra Carol Rama e l’editore Franco Masoero, un sodalizio che ha permesso all’artista di sperimentare senza restrizioni, superando le convenzioni tecniche e stilistiche. La libertà creativa di Carol Rama si traduce in un’esplorazione di materiali, forme e soggetti che riflettono le sue ossessioni e il suo immaginario visionario. Nei multipli, questa libertà si manifesta attraverso interventi che rompono gli schemi della ripetizione, creando un ponte tra l’arte moltiplicata e quella unica.
La mostra sottolinea il concetto di “multiplo unico”, una definizione che si pone al centro del dialogo tra tecnica e poesia. In molti casi, lo stesso soggetto viene presentato in più varianti: dalle prove d’autore alle opere definitive con interventi manuali. Questo confronto consente al pubblico di osservare da vicino il processo di trasformazione dell’opera, rivelando la tensione tra riproducibilità e unicità che caratterizza il lavoro dell’artista.
Villa delle Rose si configura come il luogo ideale per ospitare questa riflessione. La storicità dell’edificio dialoga con l’innovazione dei multipli di Carol Rama, creando un contesto in cui passato e presente si incontrano. Gli spazi espositivi accolgono le opere in un percorso che alterna intimità e apertura, invitando i visitatori a esplorare l’universo dell’artista attraverso uno sguardo personale e immersivo.