Cristopher Walken ha cancellato un’iconica opera di Banksy

E’ successo durante la scena di una serie, dal titolo The Outlaws, in cui l’attore interpreta un addetto alle pulizie.

Nella città di Bristol, in Inghilterra, l’attore Cristopher Walken nei panni di un addetto alle pulizie ha cancellato per sbaglio un’opera di Banksy. Si tratta dello stencil di uno degli iconici topi dell’artista con la firma a inchiostro rosso che decorava la colorata parete di un centro comunitario abbandonato.

Il fatto è avvenuto durante le riprese dell’ultimo episodio di The Outlaws, serie tv comic crime della BBC divisa in sei parti e girata nel Regno Unito per la quale Banksy ha realizzato l’opera.

La serie tratta le storie di sette personaggi, costretti a svolgere dei lavori di pubblica utilità, per scontare le proprie sentenze. L’attore, Christopher Walken interpreta il ruolo di Frank, un uomo che ha il compito di ricoprire tutti i graffiti presenti sulle pareti di una struttura abbandonata. Il protagonista trova l’opera di Banksy su di un muro, ma la sua sorvegliante, distrattamente, lo obbliga a cancellare tutti i graffiti presenti, e così Frank esegue l’ordine.

«Possiamo confermare che l’opera d’arte alla fine di The Outlaws era un Banksy originale e che Christopher Walken ha dipinto su quell’opera d’arte durante le riprese di questa scena, distruggendola», ha dichiarato un portavoce di The Outlaw al Sun.

Si è però trattato di una cancellazione consensuale, poiché la distruzione dell’opera è stata in precedenza concordata con lo street artist, grande fan di Walken.

Cover Photo Credits: Courtesy bbc.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno