Crypto Semiotica dell’Arte Digitale: OSINACHI

In questa nuova rubrica il semiologo dell’arte, Roberto Concas, ci porta alla scoperta della Crypto Arte, vista con gli occhi della Semiotica

Questa volta il semiologo dell’arte Roberto Concas si occuperà di OSINACHI.

CHI È OSINACHI

Lui è Jacon Osinachi Igwe (Aba-Nigeria 1991) un principe diventato l’artista digitale crittografico più importante in Africa. Noto come Osinachi, il suo mezzo di espressione artistica è Microsoft Word, l’elaboratore di testi portato agli estremi della Crypto Art

Osinachi, è un artista attivamente impegnato sui temi dell’inclusione sociale. 

L’ARTE

Osinachi impiega l’arte per illustrare storie che ritiene importanti per il progresso della sua Nigeria, come dell’intero mondo. La sua è un’arte di denuncia e di speranza, mentre i temi che affronta riguardano l’inclusione sociale delle persone LGBTQ+, non tralasciando il futuro democratico dell’era digitale e delle criptovalute. 

Osinachi è attivamente impegnato ad informare il mondo sugli ingiustificati comportamenti discriminatori sulle minoranze sessuali, mentre la classe dirigente ruba e nega diritti come l’istruzione, l’acqua, i trasporti, la sanità. 

Le sue opere rappresentano persone “arcobaleno” ritratte nella vita quotidiana di una ideale –  per quanto possibile – inclusione sociale come parte di un tutto all’interno di una comunità aperta, multietnica, moderna.

La dirompente forza comunicativa delle opere di Osinachi, proviene dalla rappresentazione di un’apparente normale vita borghese, radicata africana, ma pop-occidentalizzata.

LA SEMIOTICA DELL’ARTE

Osinachi conosce bene i fondamentali della storia dell’arte: dai mosaici medioevali, al Rinascimento michelangiolesco, al Barocco e al Roccocò, agli artisti della secessione viennese, ai macchiaioli come Fattori, per poi passare ai miti più moderni di Matisse, Picasso, Kandinsky sino al pop di Warhol, e infine nutrirsi di arte tribale e di quella digitale degli Hackatao.

Le sue opere restituiscono traccia costante di questa storia dell’arte universale, espressa nei suoi valori di iconicità assoluta che, Osinachi, rappresenta in forme sintetizzate diventate identificabili del suo esclusivo fare artistico.

Un’arte del “levare” per arrivare al segno e poi alla forma che diventa significante.

L’arte di Osinachi, nella sua estrema sintesi grafica, ritrova l’antica funzione di strumento di rappresentazione di un pensiero filosofico che diventa impegno sociale, culturale, informativo, comportamentale.

Osinachi nelle sue opere continua a porre, al mondo intero e in modo garbato, una lapalissiana domanda: dov’è la diversità?

SCOPRI GLI ALTRI ARTISTI PROTAGONISTI DELLA RUBRICA DI ROBERTO CONCAS:

Crypto Semiotica dell’Arte Digitale: BEEPLE

Crypto Semiotica dell’Arte Digitale: REFIK ANADOL

Crypto Semiotica dell’Arte Digitale: QUAYOLA

Crypto Semiotica dell’Arte Digitale: HACKATAO

Per scoprire di più sulla Crypto Arte è in uscita il libro “CRYPTO ART – Begins”: www.artuu.it/in-uscita-il-primo-libro-nft-crypto-art-begins/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno