La rete Basilicata Digital Academy, insieme a CNA Matera e Confapi Matera e sotto la direzione scientifica di Chiara Canali, promuove un percorso di formazione non formale dedicato alla curatela artistica digitale, sviluppato nellโambito del progetto AIRFARE, selezionato dal bando TOCC. Lโiniziativa si rivolge a chi opera nei settori dellโarte, della cultura digitale, dellโinnovazione e delle nuove tecnologie, con lโobiettivo di formare una nuova figura professionale capace di progettare, gestire e curare contenuti artistici e culturali digitalizzati, generati o reinterpretati con strumenti digitali e intelligenza artificiale.
Il percorso formativo si svolgerร da maggio a settembre 2025 e sarร strutturato in modalitร ibrida, con incontri online e in presenza calendarizzati nelle giornate di giovedรฌ, venerdรฌ e/o sabato. Il programma si aprirร il 2 maggio con un incontro introduttivo online, volto a presentare il team, gli obiettivi didattici e le modalitร operative. Seguirร un weekend residenziale a Matera che avrร un ruolo centrale nella costruzione del gruppo e nella definizione delle connessioni tra i partecipanti.
Il calendario delle attivitร include dodici workshop e atelier pratici che approfondiranno aspetti specifici legati alla curatela digitale, come lโinterazione con opere dโarte create tramite intelligenza artificiale, la conservazione digitale, la museografia dellโarte nativamente digitale, la protezione delle opere, il diritto dโautore e la crypto art. Verranno inoltre affrontati temi relativi alla progettazione di mostre digitali, allโuso di software open source e allโanalisi di casi studio nazionali e internazionali. A completare il percorso, saranno previste cinque attivitร di apprendimento collaborativo tra pari, quattro focus group tematici con esperti e una summer school finale della durata di quattro giorni. Questโultima sarร dedicata a laboratori, dibattiti, presentazioni dei project work dei partecipanti e alla produzione di un toolkit digitale open source per la curatela e la progettazione artistica digitale contemporanea.
Il percorso si rivolge a trenta partecipanti provenienti da tutta Italia, motivati ad approfondire il rapporto tra arte, cultura e tecnologia. Possono candidarsi laureati presso universitร o accademie di belle arti in discipline affini alla storia dellโarte, ai beni culturali, alle scienze umane, alla comunicazione, allโarchitettura, allo spettacolo o ad ambiti interdisciplinari. Sono richieste una conoscenza di base delle applicazioni dellโintelligenza artificiale nei processi creativi e culturali, una familiaritร con i principali software per la manipolazione digitale di immagini e video, esperienze o formazioni pregresse nel campo dellโarte contemporanea, del design, dei media digitali, della conservazione del patrimonio, dellโarchiviazione digitale o in settori affini. I partecipanti dovranno garantire la disponibilitร a seguire con continuitร tutte le attivitร previste, sia online che in presenza.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 23:59 del 14 aprile 2025, compilando lโapposito modulo online dopo aver consultato il bando completo con le indicazioni relative alla procedura di selezione. Per ulteriori informazioni รจ possibile scrivere allโindirizzo [email protected], specificando nellโoggetto โSelezione percorso Curatela artistica digitaleโ. Saranno fornite risposte fino alle ore 16:00 del 14 aprile 2025.