Due inedite sculture di Francesco Vezzoli per il nuovo album di Fedez

Il doppio busto realizzato dallo scultore per “Disumano” verrà venduto all’asta e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

In occasione dell’uscita prevista per il 26 novembre dell’album Disumano del rapper italiano Fedez, l’artista Francesco Vezzoli ha realizzato Il Narcisista Pessimista, scultura composta da due busti che animerà la copertina del disco.

L’opera raffigura due versioni – una in bianco e  una in nero – dello stesso Fedez nel bel mezzo di un bacio negato. La scena scolpita nel marmo si fa portavoce dei temi trattati in Disumano, come i conflitti interiori, la dimensione personale e pubblica, i sogni e le paure, le contraddizioni che caratterizzano la vita e la carriera del rapper.

Ma le sorprese non finiscono qui. Fedez ha dichiarato tramite i suoi canali social che il doppio busto verrà presto messo all’asta e il ricavato sarà devoluto a un progetto di beneficenza collegato al nuovo album, di cui però non si hanno ancora dettagli.

Non è la prima volta che Fedez collabora con il mondo dell’arte: Fabio Viale ha di recente realizzato un busto in marmo ispirato ai tatuaggi del rapper, esposto fino al 9 gennaio 2022 ai Musei Reali di Torino in occasione della mostra personale In Between a cura di Filippo Masino e Roberto Mastroianni.

Cover photo credits: La copertina del nuovo album di Fedez, Disumano, firmata Francesco Vezzoli, courtesy of @fedez (Instagram).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola al team curatoriale

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno