Enzo Mari: 5 oggetti senza tempo

Una selezione di oggetti firmati Enzo Mari, in collaborazione con aziende di spicco, che hanno fatto la storia del design italiano.

Enzo Mari sulla Sedia 1 Courtesy Artek ph Jouko Lehtola

Designer italiano di fama internazionale, Enzo Mari รจ ricordato per la sua carriera particolarmente eclettica da cui hanno preso forma centinaia di oggetti e prodotti per un concetto tutto nuovo di made in Italy.

Con una formazione artistica accademica alla spalle, lโ€™opera di Enzo Mari spazia dal design allโ€™arte, dalla grafica allโ€™allestimento, riuscendo a guadagnarsi giร  dagli anni Sessanta un posto in prima fila nel panorama italiano.

Il tre volte vincitore del premio Compasso dโ€™Oro ha progettato sedie, librerie, ciotole e oggetti vari in collaborazione con Danese, Driade, Zanotta e molte altre, ma a questi ha sempre affiancato unโ€™attivitร  artistica costante, con mostre personali e collettive in Italia e allโ€™estero. 

ร‰ sempre evidente in ogni suo oggetto la matrice artistica concettuale, che non esclude la funzionalitร , grazie a unโ€™approfondita ricerca filosofica, psicologica, antropologica e politica. 

Con i suoi prodotti dalle forme asciutte esprime la โ€œcoscienza del designโ€. Ecco una selezione di oggetti firmati Enzo Mari, in collaborazione con aziende di spicco, che hanno fatto la storia del design italiano.

Puzzle 16 animali – Danese Milano, 1957

16 animali รจ un puzzle componibile a incastro, unโ€™unica tavola rettangolare di legno a taglio continuo progettata per ricavare varie sagome di animali. Si tratta di uno degli esempi piรน noti di progettazione didattica.

Enzo Mari Puzzle 16 animali Courtesy of Danese Milano

Vassoio Putrella – Danese Milano, 1958

Putrella รจ un portaoggetti/centrotavola considerato il simbolo della ricerca progettuale di Enzo Mari. Dalle forme essenziali, รจ realizzato in ferro verniciato ed รจ prodotto in edizione limitata di 100 esemplari lโ€™anno

Enzo Mari Putrella Courtesy of Danese Milano

Libreria Glifo – Gavina, 1966 

Realizzata in collaborazione con Elio Mari, il progetto si sviluppa attorno allโ€™idea di giunto, con tanto di brevetto industriale, che si incastra nello spessore delle pareti. Questo rende la libreria modulabile, per un numero di combinazioni infinito.ย 

Il risultato รจ un oggetto economico da produrre, facilmente trasportabile, resistente e facile da montare, senza lโ€™aiuto attrezzi.

ย 

Enzo Mari con Elio Mari Glifo Gavina ph Amendolagine Barracchia courtesy of Triennale Milano Archivi

Calendario Perpetuo Timor – Danese Milano, 1967

Composto da fascette in pvc apribili a ventaglio che rappresentano giorno, mese e anno, il calendario perpetuo ha una forma ispirata alla segnaletica ferroviaria. Rilevante รจ la scelta del materiale plastico, al passo coi tempi e con un basso costo di produzione. Il calendario perpetuo non รจ mai uscito di produzione nel corso degli anni, ed รจ ancora oggi disponibile.ย 

Enzo Mari Calendario Perpetuo Timor courtesy of Danese Milano

Sedia Sof-sof – Driade, 1972

La sedia รจ a tutti gli effetti unโ€™icona indiscussa e senza tempo del design ed รจ composta da una struttura in acciaio e da cuscini che si agganciano a essa tramite apposite tasche. La struttura รจ essenziale: 9 anelli in tondino di acciaio compongono sia il piano della seduta che quello dello schienale.

Enzo Mari Sedia Sof sof courtesy of Driade

Cover Photo Credits: 2002 Multiplo con i componenti ยฉ Triennale Milano, foto Gianluca Di Ioia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno