Francesca Alinovi, cronaca di un omicidio al Dams pt.2

Diversi podcast, negli ultimi tempi, hanno puntato la propria attenzione sul caso dellโ€™omicidio, avvenuto esattamente 40 anni fa, di Francesca Alinovi, critica dโ€™arte geniale ed eclettica, docente di Estetica al Dams di Bologna, studiosa della storia delle performance e sostenitrice ante-litteram del linguaggio dei graffiti, oltre che amica di artisti come Andy Warhol, Jean Michel Basquiat e Keith Haring (che dopo la sua morte le dedicherร  anche una tela). Il nostro collaboratore Luca Steffenoni, scrittore e criminologo, ha ripercorso per noi la storia delle indagini seguite a questo orrendo omicidio, attraverso la chiave del racconto-veritร , riletto attraverso gli occhi del commissario che per primo seguรฌ le indagini. Un racconto diviso in 3 puntate, esclusivamente per i nostri lettori di Artuu

Se ti seri perso la prima parte, leggila qui: Francesca Alinovi, cronaca di un omicidio al Dams pt.1

Dietro a quella porta sigillata dai carabinieri, attorno a quella che oggi รจ solo una sagoma disegnata col gesso sul pavimento, non cโ€™รจ solo lโ€™appartamento in cui ha vissuto Francesca Alinovi. Non ci sono solo muri, soffitti dipinti da lei stessa con grandi spirali e con un drago che cala dalle pareti. Cโ€™รจ la morte, la vita, lโ€™amore, cโ€™รจ lโ€™arte. Soprattutto lโ€™arte.

Quella casa parla. Dice molto e tanto nasconde. A volte grida e lo fa sempre attraverso lโ€™arte. C’รจ una scritta fatta con una matita da trucco sulla finestra che divide sala e bagno e si riflette sullo specchio: Your not alone, anyway. Comunque non sarai mai sola. Chi lโ€™ha lasciata? รˆ la firma dellโ€™assassino? Una sorta di graffito urbano come quelli portati da Francesca Alinovi alla conoscenza del pubblico italiano?

Potrebbe significare tutto. E perchรฉ quel banale errore grammaticale? Non รจ detto che sia un errore, perfino i linguisti ci si mettono a confondere questo caso ingarbugliato. Una traduttrice consultata dal commissario dice, che sรฌ, la forma รจ sbagliata, perรฒ, se lโ€™avesse scritta un americano, magari un newyorchese ospitato dalla donna, allora potrebbe essere un messaggio in slang, dal significato molto diverso e inquietante: finalmente ti ho fregato.

Tra i tanti che sfilano in Questura in questi giorni, cโ€™รจ un amico di Francesca, un pittore trentino, Umberto Postal, dice di averla fatta lui quella scritta, parecchio tempo prima. Ha un alibi, era a New York il giorno dellโ€™omicidio. Pista falsa? Boh lo capiremo presto.

E poi cโ€™รจ il quadro, quel quadro inquietante e premonitore, proprio vicino allโ€™ingresso. Una mano che brandisce un coltello insanguinato e colpisce dallโ€™alto verso il basso. Un quadro pop, unโ€™immagine forte. Un caso?ย In mezzo a questo massacro senza senso, lei, Francesca Alinovi, rannicchiata a terra davanti alla porta dโ€™ingresso, che risulta chiuso dallโ€™interno. Uccisa. Assassinata.

Morta per edema polmonare dovuto all’accumulo di sangue causato dalla recisione mediante arma da punta e taglio della giugulare. Una morte atroce. Il commissario lo sa, la ferita mortale, quella che ferma il cuore, quella che blocca il sanguinamento, รจ arrivata tardi, troppo tardi per evitare una lunga agonia. Prima sono state inferte ben quarantasei pugnalate, crudeli, assurde, diverse da quei delitti dโ€™impeto, magari in preda alla droga, effettuati dagli assassini in casi simili.

Un comportamento sadico, la lucida follia di chi forse non aveva il coraggio di uccidere. La casistica parla di colpi dโ€™assaggio, di ferite da difesa, mai di quarantasei piccole ferite poco profonde, tutte date sulla stessa parte del corpo, gamba, braccio, schiena, collo. Tutte solo sul lato destro. Quasi un macabro rituale, di quelli che si vedono negli omicidi-suicidi degli adepti a strane sette.ย 

Che caso di merda. Questo pensa il commissario. Proprio un bel caso di merda.

Secondo i due medici legali, quello della Procura e quello nominato dalla famiglia, la morte รจ avvenuta tra le 17 e le 24 di domenica 12 giugno. Un lasso di tempo infinito per chi deve inchiodare il colpevole. Tutto il tempo per crearsi un alibi. Dicono che con il caldo e il processo avanzato di decomposizione non si puรฒ fare di meglio, non si puรฒ essere piรน precisi. Poi la moquette sul pavimento che ha assorbito il sangue e prodotto altro calore, e quel giubbotto indossato nonostante la temperatura. Per i medici legali o vieni assassinato in una cella frigorifera o non si puรฒ sapere nulla di certo.

Meno male che cโ€™รจ lโ€™orologio, adesso รจ alla Scientifica, speriamo che qualche cosa ne venga fuori. Non sarebbe la prima volta che dal movimento di un orologio automatico si ricostruisce lโ€™ora esatta della morte. Giร , se viene tolto al cadavere senza provocare movimenti involontari, senza riattivarlo, ma il commissario sa perfettamente che questo succede solo nei manuali.

Sembra che nemmeno si sia difesa quella povera ragazza. Nessuno nel vicolo che abbia sentito un grido, un rumore, un litigio nonostante le finestre spalancate. Possibile?ย 

L’assassino รจ qualcuno che la conosceva bene, che ha agito con calma, chiudendo la porta dietro di sรฉ, col semplice scatto della serratura. Che a suo modo lโ€™ha rispettata. Nessun segno di violenza carnale o di tentativo. Lasciata sul pavimento, perfettamente vestita, coricata sul fianco, le scarpe rosse ai piedi, la maglietta a righe e quel giubbotto fuori stagione.ย 

Qualcuno che fuggiva dal suo sguardo. Che forse รจ rimasto li, attonito, almeno fino a quando Francesca ha esalato l’ultimo respiro. Ci sono infatti due grandi cuscini a coprirle il volto.   

Qualcuno che ha trovato l’arma del delitto sul posto, quel coltello da carne che manca nel set da sei appeso in cucina. Manca anche un asciugamano all’appello. L’avrร  usato l’assassino per pulirsi e uscire indisturbato portandoselo via.

โ€œBologna capace d’amore, capace di morte…โ€.

Il commissario non smette di pensare a una canzone di Guccini ascoltata da poco. Adora il cantautore emiliano, รจ andato anche a un suo concerto in piazza, gli ha svelato piรน cose lui di quella strana cittร  di quante ne abbia apprese negli schedari della Questura.

โ€œFaccio il mio testamento di amore e di morte perchรฉ ho sempre sentito l’amore come morte (e la morte come amore?). Non voglio morire… non posso amare…โ€.ย 

Lโ€™ha scritto il 20 dicembre 1982 Francesca sul suo diario. 

Forse ha ragione Daniela Magagnoli, il giudice istruttore che sta giร  preparando il processo. Forse le donne queste cose le capiscono meglio di noi. Forse l’unica pista รจ l’amore. Insensato, malsano, ambiguo, torbido, malato, allucinato, ma pur sempre amore.

Quello di Francesca Alinovi per un suo studente di 23 anni, un pittore dalla personalitร  a dir poco complessa.

Eroinomane, cocainomane, qualsiasi cosa gli capiti sotto mano per alterare la percezione della vita e della morte. Omosessuale? Impotente? Certo uno che non sapeva o non poteva contraccambiare l’amore che la donna provava per lui. 

(….to be continued)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno