I 10 musei più grandi al mondo

Vi è mai capito di entrare in un museo e subire la cosiddetta “museum fatigue”, ovvero una spossatezza e disinteresse dovuta all’ampiezza del museo stesso?

Tra percorsi infiniti, stanze che sembrano simili, scale, ascensori e terrazze, a volte una visita al museo può diventare stressante se non si programma adeguatamente cosa vedere e cosa non.

Ma vi siete mai chiesti quali sono i 10 musei più grandi del mondo per superficie espositiva? Se pensate che il Louvre sia il più ampio, avete ragione, ma questa speciale classifica rivela delle sorprese…

  1. Louvre – Parigi, Francia
    Superficie: 72,735 metri quadri
    Il Louvre, situato nel cuore di Parigi, è il museo più grande del mondo in termini di metri quadri. Questa iconica istituzione è famosa per opere d’arte celebri come la “Mona Lisa” di Leonardo da Vinci e la “Venere di Milo”. Ospita una vasta collezione che spazia dall’arte antica all’arte contemporanea, offrendo ai visitatori una panoramica completa della storia artistica e culturale.
  2. State Hermitage Museum – San Pietroburgo, Russia
    Superficie: 66.842 metri quadri
    L’Hermitage, situato nel magnifico Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo, è uno dei musei più grandi e antichi del mondo. La sua straordinaria collezione comprende opere di Leonardo da Vinci, Rembrandt, Michelangelo e molti altri maestri.
  3. National Museum of China – Pechino, Cina
    Superficie: Circa 65,000 metri quadri
    Questo museo è una testimonianza della ricca storia e cultura cinese. La sua collezione comprende la celebre Terracotta Army e una vasta gamma di reperti storici che abbracciano millenni di civiltà cinese.
  4. Metropolitan Museum of Art – New York City, Stati Uniti
    Superficie: 58.820 metri quadri
    Il “Met”, come è comunemente conosciuto ha una collezione che spazia dalla pittura europea all’arte africana, offre una varietà di esperienze artistiche. Capolavori di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Claude Monet sono esposti tra le sue pareti.
  5. Vatican Museums – Città del Vaticano
    Superficie: Circa 42,000 metri quadri
    Questo è l’unico museo per grandezza situato all’interno del territorio italiano (anche se si tratta, ovviamente, di uno stato a sé stante). La Cappella Sistina di Michelangelo è la loro corona, ma la collezione comprende anche straordinari tesori artistici e storici.
  6. Museo Nazionale di Tokyo – Giappone
    Superficie: 38,000 metri quadri
    Situato nel parco di Ueno a Tokyo, il museo ospita una vasta collezione di arte e cultura giapponese, tra cui antiche opere d’arte, ceramiche, abbigliamento tradizionale e manufatti storici.
  7. Museo Nazionale di Antropologia – Città del Messico, Messico
    Superficie: 33,000 metri quadri
    È noto per la sua straordinaria collezione di reperti archeologici e artefatti provenienti dalle diverse culture precolombiane del Messico, come gli Aztechi e i Maya.
  8. Victoria & Albert Museum – Londra
    Superficie: 30,000 metri quadri
    E’ uno dei musei d’arte e design più prestigiosi al mondo. Con una collezione eclettica che spazia dall’arte decorativa alla moda, al design e alle arti visive, il V&A offre ai visitatori un’ampia panoramica della creatività umana attraverso i secoli.
  9. Museo Nazionale della Corea del Sud – Seul
    Superficie: 27,000 metri quadri
    Il Museo Nazionale della Corea, situato a Seul, possiede una vasta collezione abbraccia millenni di storia coreana, esponendo opere d’arte, manufatti culturali e reperti storici. Tra le sue preziose esposizioni spiccano reperti dell’antica Corea, arte buddista e una straordinaria collezione di oggetti d’arte tradizionale.
  10. National Art Institute di Chicago
    Superficie: 26,000 metri quadri
    La sua eclettica collezione spazia da opere d’arte antiche a quelle moderne, abbracciando una vasta gamma di discipline artistiche. Tra i pezzi più celebri spiccano “American Gothic” di Grant Wood e “Nighthawks” di Edward Hopper, rendendo questo museo una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.

In Italia?

Nel nostro territorio, i musei più ampi per metri quadri sono il Museo Nazionale dell’Automobile e Museo Egizio di Torino, con una superficie di 19,000 e 17,000 metri quadri mentre le Gallerie degli Uffizi si estendono “solamente” per 8,000 metri quadri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno