I Radiohead raccontati in una mostra virtuale

La band inglese ha lanciato l’iniziativa in occasione del 21esimo anniversario dei dischi “Kid A” e “Amnesiac”.

Tra i numerosi gruppi musicali presenti nel panorama mondiale, i Radiohead non passano di certo inosservato. Con le loro sonorità alternative e malinconiche hanno conquistato il cuore di numerosi fan, e ora, in occasione del 21esimo anniversario degli album Kid A e Amnesiac, hanno deciso di regalare al pubblico una mostra virtuale.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Radiohead (@radiohead)

L’idea ha preso forma dopo che la band lo scorso 5 novembre ha deciso di pubblicare, in occasione della ricorrenza, una “special edition” dei due album dal titolo Kid A Mnesia: si tratta di un cofanetto, disponibile in formato digitale, CD, vinile e musicassetta a tiratura limitata, con del materiale inedito e riadattamenti.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Un post condiviso da Radiohead (@radiohead)

Ad arricchire il progetto un percorso espositivo virtuale gratuito intitolato Kid A Mnesia Exhibition, nel quale rivivere i personaggi, le ambientazioni, le canzoni e i contenuti che hanno reso famosi entrambi i dischi nei primi anni Duemila.

È proprio questo il periodo in cui il celebre frontman Thom Yorke, insieme a Jonny Greenwood e agli altri compagni iniziano a sperimentare in cerca di uno stile musicale più semplice e personale. 

Un ruolo fondamentale nella scalata verso il successo l’ha avuto il forte immaginario visivo costruito grazie a una serie di video musicali non commerciali, creati in collaborazione con il creativo Stanley Donwood.

Grazie al suo tratto unico, prese forma uno stile inedito, a metà tra l’analogico e digitale, ben visibile nella mostra virtuale.

Non resta che esplorare le “stanze” per perdersi nell’affascinante ecosistema che illustra dettagliatamente la poesia rivoluzionaria dei Radiohead. 

Cover Photo Credits: Video No Surprises, Courtesy Radiohead Youtube

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno