“Il Bacio da sfogliare”, per San Valentino il nuovo libro di Ilaria Guidantoni

Nel giorno di San Valentino, quale miglior occasione per celebrare il bacio, il gesto più intimo e simbolico dell’amore? Attraverso il libro “Il Bacio da sfogliare” di Ilaria Guidantoni, edito da Cinquesensi, possiamo intraprendere un viaggio alla scoperta del bacio nelle sue molteplici sfaccettature: dalla filosofia alla storia, dalla letteratura all’arte, fino alla cultura popolare.

Ilaria Guidantoni dedica spazio anche ai baci nell’arte, tra i più celebri e iconici della storia. Opere che hanno saputo immortalare l’amore, la passione e il mistero di questo gesto senza tempo. Uno dei più iconici è sicuramente “Il Bacio” di Francesco Hayez. Quest’opera rappresenta il romanticismo italiano per eccellenza: un uomo e una donna si scambiano un bacio appassionato, avvolti in un’atmosfera di mistero e desiderio.

Come dimenticare “Paolo e Francesca” di Dante Gabriel Rossetti? Il pittore inglese ritrae la tragica storia d’amore dei due amanti dannati della Divina Commedia, condannati a vagare insieme per l’eternità a causa di un bacio proibito. In “Giove e Io” di Correggio, il bacio assume una valenza mitologica e sensuale, con l’unione tra il dio e la mortale che trasuda carnalità e desiderio.

Passando all’epoca dell’Art Nouveau, troviamo “Il Bacio” di Gustav Klimt. Le figure dei due amanti, fuse in un abbraccio, suggeriscono l’idea di un amore senza tempo, sospeso tra sensualità e spiritualità. Un altro bacio scolpito nella storia dell’arte è “Il Bacio” di Auguste Rodin. Questa scultura in marmo raffigura due amanti colti in un momento di intensa passione, con corpi che sembrano quasi vibrare sotto il tocco dell’altro. Il realismo del movimento e la tensione emotiva della scena la rendono una delle rappresentazioni più intense dell’amore fisico ed emotivo.

“Gli Amanti” di René Magritte propone un’interpretazione enigmatica del bacio. Due figure si baciano con il volto coperto da un velo, impedendo loro di vedersi realmente. Quest’opera suggerisce il mistero e le barriere dell’amore, la difficoltà di conoscersi pienamente nonostante l’intimità fisica.

Non si può dimenticare “Il Bacio” di Edvard Munch, un dipinto carico di emozione, dove due figure si fondono in un abbraccio davanti a una finestra. Qui, il bacio diventa un momento di unione totale, ma anche di perdita dell’individualità, con un senso di struggente malinconia tipico dello stile di Munch.

Nella street art, il bacio assume anche un significato sociale, come nel caso di “Il Bacio dei Poliziotti” di Banksy. Qui, l’artista britannico raffigura due agenti di polizia intenti a baciarsi, sfidando stereotipi e convenzioni, trasformando il bacio in un atto di ribellione e libertà.

La copertina del volume è stata affidata a un’opera del maestro Omar Galliani, “Baci rubati / Covid 19”, un disegno a carboncino e grafite su tela che evoca l’intimità e la distanza, riflesso di un’epoca segnata dalla pandemia. A completare il volume, undici illustrazioni di Emma Dal Falco, che accompagnano i capitoli.

Il saggio di Guidantoni esplora il valore del bacio come esperienza originaria, legata all’infanzia e al nutrimento materno, per poi ampliarsi in una vera e propria “meta-fisica del bacio”, dove il gesto diventa simbolo di dono di sé e di felicità primordiale.

L’autrice analizza il bacio nella sua evoluzione storica, dalle civiltà antiche fino al mondo contemporaneo, evidenziandone i diversi significati culturali e sociali. Questo gesto appare nei testi sacri, nelle poesie d’amore e nelle tradizioni popolari, mantenendo sempre un potere evocativo e trasformativo.

Il bacio, simbolo dell’amore romantico, ha segnato momenti indimenticabili nella letteratura e nel cinema, diventando spesso una svolta narrativa. Shakespeare lo ha reso un’icona dell’amore tragico con Romeo e Giulietta, mentre il cinema ha immortalato baci indimenticabili, come quello tra Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in Casablanca, o tra Audrey Hepburn e George Peppard in Colazione da Tiffany.

Attraverso un linguaggio poetico ma accessibile, Ilaria Guidantoni ci conduce in un viaggio che unisce la corporeità alla spiritualità, la storia alla contemporaneità. “Il Bacio da sfogliare” invita a riscoprire il valore profondo del bacio, in ogni sua forma, ricordandoci che questo gesto non è solo un atto d’amore, ma un linguaggio universale che attraversa il tempo e la cultura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Lo Storyboard come medium nella nuova mostra alla Fondazione Prada

Fondazione Prada lo racconta con la mostra “A Kind of Language” portando lo spettatore dietro le quinte di un viaggio che percorre la storia del cinema, dalla fine degli anni Venti ad oggi, dalle origini dello storyboard

Seguici su Instagram ogni giorno