Il diario personale di Damien Hirst su Instagram

Be authentic: questa la regola numero uno per avere successo nel mondo social

Essere autentici, mettersi in gioco quotidianamente e interagire in prima persona con i propri seguaci: questi sono i fondamentali per ottenere dei risultati brillanti e concreti sui social networks.
Se tra i giovanissimi queste regole risultano quasi scontate e banali, non si può dire lo stesso per i big dell’arte, che spesso affidano la gestione dei loro canali di comunicazione a membri dello staff.

Ultimamente però si assiste ad un’inversione di tendenza, in quanto sembra prevalere sempre più la gestione autonoma e personale dei profili social da parte degli artisti.
Tra gli ultimi convertiti troviamo Damien Hirst il cui profilo Instagram (che conta 300 mila followers), si è trasformato in una sorta di diario personale, ricco di riflessioni, video e contenuti intimi e originali.

Hirst è solo uno dei grandi nomi dell’arte che si stanno muovendo attivamente e in prima persona sui social media. Abbiamo già raccontato dei profili Instagram di Maurizio Cattelan(81 mila followers), Nan Goldin(35 mila followers) e di Cindy Sherman (166 mila followers) ma non si esaurisce di certo qui la lista degli artisti che sfruttano quotidianamente le nuove possibilità offerte dai social network.

Non solo gli artisti però stanno diventando sempre più social: ci sono anche critici, gallerie, collezionisti e case d’asta. Tra le gallerie la Gagosian Gallery vanta più di 700 mila follower su Instagram, la David Zwirner ha oltre 374 mila seguaci, mentre tra le italiane al primo posto c’è sicuramente la Galleria Continua di San Gimignano che ne ha ben 50 mila. Per le gallerie Instagram è concepito come uno strumento prezioso per presentare mostre e progetti, per aggiornare il pubblico sugli ultimi eventi. Ma non solo, grazie ai post è possibile promuovere artisti e opere in modo da informare e coinvolgere non solo i collezionisti ma anche il pubblico di semplici visitatori e appassionati.

Richard Prince Courtesy Gagosian Gallery Photography by Robert McKeever

Infine, per quanto riguarda le case d’asta, Christie’s (405 mila followers) e Sotheby’s (596 mila followers), aggiornano quotidianamente il feed di Instagram per presentare i lotti delle prossime aste e le installazioni delle opere acquistate. Oltre ai profili ufficiali delle case d’asta, anche i profili privati degli “addetti ai lavori” sono ottimi canali per ricevere anticipazioni e informazioni sulle opere e gli eventi. Basti pensare ai profili dei rainmakers di Christie’s Alex Rotter e Loic Gouzer che si divertono a postare le foto dei futuri lotti o simpatiche scene di backstage delle aste più importanti.

 

Header: Damien-Hirst  via  www.newslocker.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno