Il nuovo murale di Ericailcane a Cagliari

In occasione di Cagliari UrbanFest – Generazioni Metropolitane a Sant’Elia è stato inaugurato il nuovo murale di Ericailcane

Nel quartiere Sant’Elia di Cagliari si respira nuova arte con il grande murale di Ericailcane, in occasione del Cagliari UrbanFest.

Il Cagliari Urban Fest è il primo festival di arte urbana ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto della città di Cagliari.

L’arte urbana può essere un potente mezzo di comunicazione in grado di trasformare luoghi e persone.

L’Associazione culturale Asteras è partita da Sant’Elia per rendere lo spazio urbano più sostenibile sia in termini sociali che ambientali.

La nuova opera dello street artist di fama internazionale campeggia sulla facciata del palazzo di via Schiavazzi davanti all’ingresso del Parco degli Anelli.

Un grande gatto è intento a suonare un organetto sul cui mantice scivolano i palazzi di una città.

Accanto a lui un uccello appollaiato e accompagnato da due topolini.

Uno appare assorto nella lettura di un giornale, l’altro invece è intento a danzare e seminare intorno al germogliare di una pianta dalle proprietà benefiche, l’ortica.

Ericailcane a lavoro dettaglio del murale di SantElia Cagliari

Tutto ciò ricordando una sorta di danza propiziatoria che preannuncia l’inizio di una nuova umanità.

Vuole rappresentare l’allegoria della vita che si rigenera sempre nonostante le distruzioni operate dall’uomo.

Con l’utilizzo dei colori blu, azzurro e verde, lo street artist volle riflettere i colori dell’ambiente circostante, con le tonalità del mare e dell’ampio parco sul lungomare del quartiere di Sant’Elia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno