Il valore dell’estetica partecipativa per la comunità

L’estetica partecipativa è oggi un concetto emergente e urgente nel contesto delle pratiche artistiche contemporanee, ma anche dello sviluppo comunitario. In una società frammentata e digitale, dove l’informazione volatile disgrega il senso di narrazione collettiva, l’estetica partecipativa non solo rinnova l’esperienza estetica individuale, ma diventa anche uno strumento potente per rafforzare i legami sociali e promuovere il benessere collettivo.

Con estetica partecipativa ci si riferisce a quelle pratiche in cui il pubblico diventa un attore attivo e co-creatore dell’opera. Questo può avvenire attraverso la partecipazione diretta in processi creativi, l’interazione con l’opera d’arte o la contribuzione di idee, esperienze o materiali che arricchiscono il progetto stesso. Il concetto si oppone alla tradizionale distinzione tra artista e pubblico, con il classico approccio top-down, proponendo un modello più inclusivo e democratico dell’esperienza estetica.

Larte di Feliz Gonzalez Torres esempio per Bourriaud di Arte Relazionale

Nicholas Bourriaud, teorico dell’arte contemporanea, nel suo libro Estetica Relazionale (1998), afferma infatti che “l’arte è un insieme di pratiche interpersonali che si sviluppano nello spazio sociale e contribuiscono a migliorare l’esperienza collettiva della realtà”. Bourriaud vede l’estetica partecipativa come un mezzo per creare “relazioni tra individui e gruppi che condividono esperienze comuni”.

In questo senso, uno degli impatti più significativi dell’estetica partecipativa è dato dalla sua capacità di promuovere la coesione sociale, dissolvendo le barriere culturali, sociali ed economiche, favorendo quindi un senso di appartenenza e di identità condivisa. Claire Bishop, studiosa d’arte e autrice di Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship (2012), sottolinea come “le pratiche artistiche partecipative hanno il potere di trasformare lo spazio sociale in un luogo di incontro e di scambio”, contribuendo a creare un “senso di comunità e di solidarietà che va oltre le differenze individuali”.

Hélio Oiticica | Tropicalia 1967

Oltre alla coesione sociale, l’estetica partecipativa può avere un impatto diretto sul benessere psicologico e sull’empowerment della comunità. La partecipazione attiva in processi creativi può aumentare l’autostima, stimolare l’immaginazione e fornire uno spazio sicuro per l’espressione personale. Quando i membri di una comunità vedono i loro contributi valorizzati all’interno di un’opera d’arte, si rafforza il loro senso di efficacia e di appartenenza. Questo processo può avere un effetto duraturo, in quanto l’arte diventa un veicolo per l’autoaffermazione e la trasformazione sociale. In tal senso il filosofo Jacques Rancière, nel suo libro Il Disaccordo (1995), esplora il concetto di estetica partecipativa come un atto politico, affermando che “l’arte può ridefinire chi ha diritto di parlare e di agire nello spazio pubblico”. L’estetica partecipativa, secondo Rancière, permette alle comunità di “rivendicare il proprio spazio e la propria voce all’interno della società”.

In un’epoca in cui lo sviluppo sostenibile è una priorità globale, l’estetica partecipativa può anche giocare un ruolo cruciale in iniziative artistiche che coinvolgono le comunità locali nella progettazione di spazi pubblici o nella riqualificazione urbana, contribuendo a creare ambienti più vivibili e inclusivi. Questi progetti non solo migliorano l’estetica dei luoghi, ma promuovono anche la responsabilità civica e l’adozione di comportamenti sostenibili.

The Crystal Quilt 1987 Susanne Lacy

Suzanne Lacy, artista e teorica, nel suo lavoro Mapping the Terrain: New Genre Public Art (1995), evidenzia come l’arte partecipativa “possa fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e una partecipazione attiva alla vita pubblica”. Lacy sostiene che “quando le comunità sono coinvolte nella creazione dei loro spazi, si sviluppa un maggiore senso di cura e di responsabilità per l’ambiente circostante”.

Alcuni esempi di progetti di estetica partecipativa:

I principi dell’estetica partecipativa si concretizzando fattivamente in progetti che vengono configurati nell’ambito della street e urban art, ma anche performance, installazione e video arte.

Un esempio ormai “classico” di performance partecipativa è quello di “The Dinner Party”(1974-79), realizzata da Judy Chicago, è una delle opere più significative del femminismo nella storia dell’arte. L’installazione, una grande tavola a forma di triangolo con 39 coperti, ciascuno dedicato a una donna importante della storia, rappresenta non solo un tributo alle donne dimenticate dalla narrazione storica dominante, ma anche un esempio di collaborazione artistica su larga scala. La creazione dell’opera ha coinvolto oltre 400 persone, tra cui artisti, artigiani e volontari, che hanno contribuito alla realizzazione dei vari elementi, come i piatti decorativi e i ricami.

Judy Chicago The Dinner Party

Un altro progetto performativo è sicuramente “Inside Out Project” dell’artista francese JR (2011 – presente) è un’opera d’arte globale che permette alle persone di esprimere ciò che è importante per loro attraverso la fotografia. I partecipanti caricano i loro ritratti su una piattaforma online, che vengono poi stampati in grande formato e affissi in spazi pubblici. Questo progetto ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutto il mondo, trasformando i volti anonimi in una dichiarazione collettiva di identità e appartenenza, spesso per sensibilizzare su temi sociali o politici.

Tornando nel Bel Paese, degno di nota è sicuramente il progetto “Vivere ad Arte” ad UpTown Milano, un’area urbana sviluppata da EuroMilano, un caso studio eccellente per celebrare la diversità e l’unicità individuale attraverso l’arte, integrando il concetto di estetica nella vita quotidiana degli abitanti. Il progetto infatti inserisce l’arte al centro del processo di placemaking, utilizzando opere pubbliche e interventi artistici partecipativi per creare spazi esteticamente gradevoli, funzionali e inclusivi. L’arte diventa un mezzo per promuovere l’interazione tra i residenti e favorire un forte senso di comunità. Il progetto integra l’estetica in ogni dettaglio del quartiere, dagli edifici agli spazi pubblici, creando un ambiente che ispira e coinvolge gli abitanti nella cura del proprio spazio vitale. Gli spazi pubblici vengono trasformati in luoghi di incontro e aggregazione, dove l’arte stimola il dialogo e l’interazione tra i cittadini. Piazze, parchi e percorsi pedonali diventano scenari dinamici per l’apprendimento, la condivisione e il contatto umano. Tra le iniziative principali sviluppate ad Uptown, va sicuramente ricordata l’opera “Lifeshot”(2024) che esplora la vita degli abitanti attraverso una performance fotografica e video, creando un racconto emozionale in cui i partecipanti diventano protagonisti attivi, veri e proprio co-creatori.

LOnda di Hervé Tullet

Precedentemente, nel luglio 2023 l’opera “Connessioni” di Olivier Grossetête, aveva coinvolto la comunità locale nella costruzione e nella successiva distruzione di una monumentale installazione di cartone, rappresentando un simbolo di unione e collaborazione, mentre le installazioni del 2021, “L’Onda” e “Il Prato Fiorito”, create con il coinvolgimento di adulti e bambini, sono un tributo alla natura e alla creatività collettiva, ispirate dal lavoro di Hervé Tullet

Infine, un valido esempio di rigenerazione urbana collettiva attraverso la street art è sicuramente il Vallàfestival, è un festival annuale che si svolge a Vallà di Riese Pio X, in provincia di Treviso, dove arte, cultura e comunità si incontrano in un contesto rurale. Durante il festival, la comunità locale è coinvolta attivamente nella creazione di installazioni artistiche e performance, spesso realizzate con materiali locali e sostenibili. Gli artisti collaborano con i residenti per trasformare spazi pubblici in opere d’arte temporanee, promuovendo il dialogo tra cultura contemporanea e tradizioni locali. Questo evento è un esempio di come l’arte possa diventare un catalizzatore per la partecipazione civica e la valorizzazione del territorio.L’estetica partecipativa non è solo un fenomeno artistico, ma un potente strumento di trasformazione sociale. Promuovendo la partecipazione attiva delle comunità nella creazione artistica, essa contribuisce a rafforzare i legami sociali, migliorare il benessere individuale e collettivo, e costruire società più coese e sostenibili. In un mondo che si confronta con sfide complesse, l’estetica partecipativa offre un modello di integrazione e collaborazione che può avere un impatto duraturo sul tessuto sociale. Come afferma Jacques Rancière, “l’arte partecipativa ridefinisce la mappa del possibile, aprendo nuovi orizzonti per l’azione e la solidarietà umana”.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno