Jivinci: filosofia crypto in NFT

Jivinci è uno dei 50 artisti presenti in “CRYPTO ART – Begins”, il primo libro NFT che racconta la storia e l’evoluzione della Crypto Arte

“CRYPTO ART – Begins” racconta gli entusiasmanti inizi ed evoluzione della Crypto Arte attraverso la storia e il lavoro di 50 tra i migliori artisti nel mondo che hanno contribuito alla sua nascita e sono ancora parte attiva del presente e futuro della sua rivoluzione con i loro progetti NFT.

CRYPTO ART – Begins presenta Jivinci

Artista multimediale, Jivinci è ormai uno dei protagonisti del mondo digitale. 

I suoi NFT sono statement socio-politici che sfruttano il potere provocatorio della controversia per stimolare una riflessione.

CRYPTO ART Begins presenza Jivinci

CHI È JIVINCI?

Il percorso artistico di Jivinci ha inizio da autodidatta con il graphic design. Questo primo passo lo ha portato a lavorare ad Amsterdam come Art Director per più di dieci anni. 

Nell’estate del 2019 il primo contatto con la  Crypto Arte quando realizza il suo primo NFT. 

LA SUA ARTE

Per comprendere il pensiero artistico di Jivinci bisogna tenere a mente che il suo approccio alla produzione è di natura socio-politica. 

Infatti, condivide con molti altri crypto artist la fiducia nelle potenzialità democratiche dell’universo blockchain. Le sue opere sono spesso degli statement espliciti a favore di decentralizzazione, uguaglianza e libertà – tutti valori fondanti del Web3. 

Uno dei primi NFT di Jivinci è “Short The Banks” (2019). Il titolo parla da solo, un invito a favorire le criptovalute al sistema bancario tradizionale. 

Una GIF ritratto composta da due illustrazioni. Un’immagine provocatoria che imposta il tono comunicativo dell’artista che ama giocare con la controversia. 

Quale contenuto più adatto, dunque, se non la stessa mitologia crypto. “Saint Nakamoto” (2019) è stato creato in collaborazione con Alotta Money

Il soggetto si ispira al mistero sull’identità del creatore di Bitcoin, nascosta dallo pseudonimo Satoshi Nakamoto. I due artisti creano attorno alla leggenda il personaggio di un martire condannato a prendersi cura del network per l’eternità.

L’arte di Jivinci è uno degli esempi di come appartenere alla comunità della Crypto Art significhi molto di più che far parte di un mercato. Significa condividere degli ideali, ma soprattutto una visione per il futuro.     

LA CURATRICE ELEONORA BRIZI DICE DI JIVINCI

Eleonora Brizi, curatrice e founder di Breezy Art, la quale ha curato per The NFT Magazine la selezione dei 50 artisti presenti nel libro “Crypto Art Begins” scrive di Jivinci:

“Per l’artista Jivinci la tecnologia è una progressione naturale, uno strumento necessario a molti artisti per entrare a far parte del nuovo spazio del metaverso e per cercare di aiutare le persone a venire più a contatto con la loro arte. Gli NFT hanno aiutato molti artisti a dare visibilità alla propria arte e costruirvi attorno un intero mercato”. 

Cosa aspetti? Scopri tutto sugli artisti di “Crypto Art – Begins”!

SCOPRI GLI ALTRI ARTISTI PROTAGONISTI DI CRYPTO ART BEGINS:

ANGIE TAYLOR

ANNE SPALTER

BARD IONSON

BRENDAN DAWES

DADA.ART

DANGIUZ

DAVID YOUNG

DOT PIGEON

ESPEN KLUGE

FABIO GIAMPIETRO

FEDERICO CLAPIS

GEORGE BOYA

GIOVANNI MOTTA

GISEL FLOREZ

GORDON BERGER

GUS GRILLASCA

HACKATAO 

HELENA SARIN

ILAN KATIN

JESSE DRAXLER

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno