Kraita317 alla Street Levels Gallery di Firenze

Street Levels Gallery di Firenze presenta la prima mostra personale monografica in una galleria privata dello street artist rumeno, ma ormai di adozione fiorentina, Kraita317. La mostra rappresenta una prosecuzione del progetto avviato lo scorso gennaio in collaborazione con il Museo Novecento con 51 opere originali, una litografia e una serigrafia.

Il percorso รจ suddiviso seguendo diversi momenti della produzione dell’artista, riconoscibili grazie allโ€™utilizzo di cornici diverse per suddividere i vari gruppi di opere. Ad aprire la narrazione espositiva รจ Dallโ€™altra parte della luna (2023), opera che riassume le caratteristiche principali di Kraita317: la predominanza del nero, lโ€™impiego dei colori primari e la continua sperimentazione circa i vari accostamenti e le diverse commistioni tra cromatismi.

Dall’altra parte della luna, 2023, smalto su legno

Segue ancora una serie incentrata sul linguaggio del colore nero; infatti, le opere prendono il nome dalle diverse tipologie di nero impiegate in pittura (nero onice, nero carbone, nero ossidiana). La serie incarna l’esito di un interessante ricerca artistica: tutte le opere di questa parte provengono dallo stesso pezzo di carta di grammatura molto alta, precedentemente situato sulla parete di uno studio di alcuni amici dell’artista, poi staccato e usato come supporto pittorico. Ciรฒ che รจ curioso รจ che la carta strappata ha portato con sรฉ l’intonaco della parete, creando cosรฌ una texture di lavoro molto interessante.

La parete di fronte ospita una serie realizzata alla fine del 2023, poco prima dellโ€™esposizione al Museo Novecento. Qui la sperimentazione di Kraita317 si รจ spinta ancora piรน avanti: si รจ avviato uno studio sulla trasparenza dei colori sul nero e sull’incontro e sovrapposizione tra colori diversi. Se inizialmente nelle opere dello street artist si potevano riconoscere della figure antropomorfe, adesso lโ€™oggetto rappresentato tende sempre di piรน all’astrazione.

A seguire un trittico realizzato da alcuni strappi di manifesti di strada. In queste tre opere l’artista porta l’attenzione sulla valorizzazione dellโ€™opera d’arte al pari del supporto sulla quale รจ stata realizzata. Sorprendente l’impiego di colori sgargianti e fluo, solitamente non usati dall’artista, come conferma della sua continua volontร  di sperimentazione.

Millennium, 2024, spray, acrilico, smalto su manifesto

La seguente sezione รจ dedicata ad alcuni recentissimi lavori. Diciannove pezzi nati e strappati tutti dallo stesso supporto di carta proveniente da uno studio in condivisione con alcuni suoi colleghi e amici artisti: 5 pezzi di formato grande, 9 medio e 5 piccoli. Ognuno รจ un pezzo unico, in quanto unico รจ il suo supporto e unico รจ il design che segue. Qui lโ€™astrazione รจ amplificata e il significato che Kraita317 vuole dare รจ quello del percorso inteso sia come viaggio dellโ€™opera artistica sia come viaggio di vita dell’artista che entra in contatto con altri artisti.

Il tema del viaggio viene ripreso anche nellโ€™ultima sala. Qui i biglietti dei treni, aerei e bus, presi dall’artista durante il suo soggiorno in italia e comprati per tornare a casa in Romania, diventano la โ€œtelaโ€ su cui creare le proprie opere. 

Una notte a Milano, 2024, spray acrilico collage su legno

ย Davanti, il trittico di tre amici dello street artist appartenenti alla sua crew iniziale: la serie Back to the future, con protagonistk Doc, McFly e Delorean che incarnano i tre colleghi.

Back to the future – Doc, 2024, tecnica mista su legnoย 

Lโ€™esposizione rappresenta un concentrato del lavoro e della ricerca artistica condotta da Kraita317, della sua rapida e costante evoluzione, che sorprende sempre e non delude mai, poichรฉ non รจ mai statica, banale o scontata.

La mostra รจ visitabile dal 12 aprile al 4 maggio 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno