La calligrafia araba diventa patrimonio Unesco

E’ stata inserita da poco all’interno della lista dei beni immateriali dell’Unesco.

La proposta è arrivata da 16 differenti paesi, tra i quali Egitto, Arabia Saudita e la Palestina. Il comitato Unesco per l’identificazione e la protezione dei beni immateriali l’ha accettata di buon grado riconoscendone il valore artistico e culturale.

Originariamente utilizzata per rendere il più chiara possibile la scrittura, la calligrafia araba si è evoluta nel corso del tempo fino a diventare una vera e propria pratica artistica. Oggi utilizzata soprattutto per trasmettere armonia ed eleganza, l ‘antica tecnica si avvaleva dell’utilizzo di materiali come miele, fuliggine e zafferano.

Il patrimonio culturale immateriale dell’Unesco fa esplicito riferimento a tutte quelle pratiche – come ad esempio i giochi, le danze popolari e particolari pietanze – preziose per la storia di specifici popoli, con lo scopo di mantenere viva la tradizione che caratterizza determinate culture.

Courtesy Unesco

All’interno di questa lista vengono inseriti più elementi ritenuti di interesse culturale, come quelli inseriti quest’anno: la festa Durga Puja di Calcutta, l’arte vietnamita della danza Xòe e il Falak, genere musicale folkloristico diffuso tra i popoli che abitano le montagne del Tajikistan e molti ancora.

Cover Photo Credits: Courtesy Unesco arabian Calligraphy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno