La collezione del Museo Ritter in mostra alla Fondazione Morandini

Allestita in Fondazione Marcello Morandini fino al 16 aprile 2023 la mostra “Colours in Square” porta per la prima volta in Italia le opere della Collezione Marli Hoppe-Ritter dallโ€™iconica forma quadrata.

L’arte prende forma nel corso della mostra “Colours in a Square – Works from the Marli Hoppe-Ritter Collection“, allestita presso la Fondazione Marcello Morandini fino al 16 aprile 2023. Ha la forma del quadrato, che accomuna le 39 opere della Collezione Marli Hoppe-Ritter esposte.

Una mostra tutt’altro che monotona, tutt’altro che “quadrata”.

SCOPRIRE LA FONDAZIONE MORANDINI

Un contrasto che piace alla cittร  di Varese – come non pensare a Villa e Collezione Panza: una storica villa del 1907 che oggi ospita il punto di riferimento per l’arte concreta in Europa. La Fondazione Marcello Morandini รจ la prima a esporre in Italia opere della Collezione Marli Hoppe-Ritter, grazie a una stima artistica che da tempo unisce la collezionista Marli Hoppe-Ritter e l’artista pluridisciplinare Marcello Morandini. Proprio quest’ultimo ha inaugurato con una mostra personale il Museo Ritter nel 2006, nella cittร  di Waldenbuch.

La collezione del Museo Ritter in mostra alla Fondazione Morandini
Fondazione Marcello Morandini Courtesy of Paolo Vanoli

GUSTARE LA COLLEZIONE MARLI HOPPE-RITTER

Circa 1.200 opere collezionate nel tempo di 30 anni da Marli Hoppe-Ritter e dal marito Hilmar Hoppe. Pitture, sculture e oggetti di tipo geometrico-astratto, accomunati dalla forma quadrata.

Come quadrato รจ, non a caso, l’iconico cioccolatino di Ritter Sport. Di nome e di forma, la collezionista รจ co-proprietaria della storica “fabbrica di cioccolato” che ha sede a fianco del Museo Ritter.

Il quadrato รจ nato nel 1932 da un’idea di Clara Gรถttle, nonna di Marli Hoppe-Ritter, osservando gli sportivi che acquistavano tavolette di cioccolato come spuntino. Troppo grandi per essere riposte nella tasca della giacca, troppo fragili per essere gustate per intero: da qui il genio di un cioccolatino compatto, tascabile e, iconicamente, quadrato.

La collezione del Museo Ritter in mostra alla Fondazione Morandini
Bob Bonies 0102007 Courtesy of Daniele Mari e UpStudio Milano

LA MOSTRA “COLOURS IN A SQUARE

Max Bill, Rita Ernst, Peter Weber e Grazia Varisco. Questi sono solo alcuni degli artisti i cui “quadrati” sono esposti in occasione della mostra temporanea. Ad accomunarli non solo la fama nell’ambiente artistico, ricordiamo Vera Molnar che appartiene alla collezione del MoMA di New York City e Dรณra Maurer che appartiene alla collezione della Tate Modern di Londra, ma anche e soprattutto la forma: 39 opere di forma quadrata, rivisitata secondo tecnica e sensibilitร  di ciascun artista.

Dalla croce-quadrata di Matti Kujasalo, alla piramide-quadrata di Hans Jรถrg Glattfelder, fino alla scala-quadrata di Yaacov Agam. E per citare un noto modo di dire, con questa mostra possiamo affermare che tutte le forme portano al quadrato.

La Fondazione Marcello Morandini รจ aperta nei giorni di venerdรฌ, sabato e domenica. La mostra temporanea รจ visitabile fino al 16 aprile 2023.

Il Maestro Marcello Morandini ci tiene a segnalare che accettare un cioccolatino Ritter Sport all’ingresso della Fondazione รจ d’obbligo; e chi siamo noi per contraddirlo.

La collezione del Museo Ritter in mostra alla Fondazione Morandini
Da sinistra Kirstin Arndt Ohne TitelUntitled Klaus Staudt Luce Courtesy of Daniele Mari e UpStudio Milano

Immagine di copertina: Da sinistra: Rita Ernst, Palermo-San Cataldo; Matti Kujasalo, Construction; Beat Zoderer, Department I-VII. Courtesy of Daniele Mari e UpStudio Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno