Il rapporto tra uomo e natura indagato dallo scultore Aron Demetz, attraverso una ricerca che coniuga l’antica tradizione locale con la sperimentazione contemporanea.
Le opere di Demetz sono realizzate per mezzo di un’antica tecnica di lavorazione del legno locale, risalente al XVII secolo, che egli ha appreso durante gli anni della sua formazione. Il risultato? Opere di forte impatto emotivo, con le quali l’artista vuole trasmettere il sentimento di inquietudine che deriva dal difficile rapporto tra uomo e natura.ย Aron Demetzย รจ uno scultore e intagliatore del legno, nato in Val Gardena (Alto Adige) nel 1972.
Aron Demetz Burning Courtesy of the artist
IL RAPPORTO UOMO NATURA
Attraverso le sue sculture dai corpi ammalianti, Aron Demetz rappresenta lโincontro violento tra uomo e natura, indagando e sfidando i limiti della materia, che viene magistralmente lavorata, intagliata e sfilacciata.ย Ponendosi tra tradizione e contemporaneo, le sculture di Demetz sfidano la scena artistica attuale, incanalando lโattenzione sullโaspetto figurativo e proponendosi come stimolo continuo per nuove sperimentazioni su materiali differenti. Vetro, marmo, tronchi di cedro, acero e noce sono solo alcuni dei materiali dei quali piรน si avvale Demetz. Inoltre, l’osservatore si ritrova pienamente catturato dalle sue opere, non soltanto visivamente ma anche psicologicamente, percependo al contempo l’unione con la natura e l’alienazione dalla stessa.
Aron Demetz Burning Courtesy of the artist
LA GERMINAZIONE COME CAUSA DELLE SUE OPERE
Il concetto che sta alla base dello sviluppo del suo lavoro รจ la germinazionedella materia. Come afferma lo stesso Demetz in unโintervista rilasciata a Collezione da Tiffany:
“Il mio lavoro nasce dallโidea di germinazione, dal termine tedesco โKeimzeitโ, che letteralmente significa โtempo della germinazioneโ, e si riferisce al proliferare della materia in maniera del tutto autonoma e inaspettata. Lโidea dellโimprevedibilitร della natura mi entusiasma molto. Il legno รจ una materia perennemente viva, ha la capacitร di evolversi, mutare e rinnovarsi in assoluta indipendenza, ed ancor di piรน fuori dal mio controllo e da ogni mia volontร . Questo fa si che il mio lavoro rifletta costantemente sul concetto di equilibrio tra uomo e ambiente.”
Aron Demetz Resin Courtesy of the artist
ALCUNE MOSTRE PRECEDENTI
Tra le mostre presenti in curriculum possiamo ricordare senzโaltro I am (Hans Arp Museum, 2014-2015). Con le sue sculture a grandezza naturale, Demetz ha posto lโaccento sullโesaltazione della figura umana e sulla sua vulnerabilitร . Ricordiamo poi Autarchia, presso il MANN di Napoli, a cura di Alessandro Romanini. In netto contrasto con le opere classiche presenti nel museo, le sculture di Demetz hanno interagito con esse, creando un perfetto equilibrio tra sacro e profano, vecchio e nuovo, che ha coinvolto lo spettatore in unโattenta riflessione sulla trasformazione della materia nel tempo e nello spazio.
SAVE THE DATE
Se il distintivo stile delle opere di Aron Demetz ha catturato la vostra attenzione e stimolato in voi curiositร , in questi giorni a Forte dei Marmi, presso l’Hotel Byron, potrete visitare la sua ultima esposizione, in collaborazione con la Galleria Doris Ghetta, dal titoloย Wherever I lay my art thats my home.ย La mostra, a cura di Alessandro Romanini, รจ stata inaugurata il giorno 1 agosto e sarร possibile visitarla fino al 30 Settembre 2019. Se volete scoprire il sorprendente stile anticonvenzionale di Aron Demetz, non potete assolutamente perderla!
In occasione della mostra "Forma Infinitum" presso la Galleria Wunderkammern di Milano, Artuu Lab ha realizzato unโintervista esclusiva con Add Fuel,
In questa intervista ci racconta come la tradizione si intreccia con lโinnovazione, il suo processo creativo e la sfida di scolpire la leggerezza nella pietra
Allontanandosi dal trambusto delle principali calli cittadine e dirigendosi verso il sestiere di Cannaregio, a pochi passi dalla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e dalle Fondamenta Nuove, si giunge a Spazio Berlendis.