La fragilità del sogno: un ritratto di New York nelle opere di Francesca Galliani

La mostra “KEEP THE DREAM ALIVE”, organizzata dall’Associazione Musicale Daniele Maffeis in collaborazione con Isorropia Homegallery, presenta una selezione di undici opere di Francesca Galliani. L’evento, ospitato nella sede dell’Associazione a Milano, sarà inaugurato il 10 ottobre 2024 con un’esecuzione di brani del Maestro Daniele Maffeis.

In “KEEP THE DREAM ALIVE”, Francesca Galliani ci invita a confrontarci con l’idea del transitorio, del precario, ma soprattutto del desiderio umano di mantenere viva una visione, un sogno che sfugge costantemente alla cattura definitiva. Ma Galliani non si ferma a una semplice celebrazione della speranza, non cede alla tentazione della sentimentalità. Piuttosto, ci propone una meditazione viscerale sulla frammentazione, su quella tensione tra il sogno e la realtà che sempre si infrange contro i confini del mondo reale.

<strong>Francesca Galliani<strong> <em>Yes<em> tecnica mista su carta 100×140

Le sue opere, realizzate con una tecnica mista che unisce pittura, collage e fotografia, non sono solo ritratti di persone o luoghi, ma rivelano, in ogni dettaglio, la loro vulnerabilità. La scelta di partire da fotografie scattate nella città di New York, che per Galliani è fonte inesauribile di ispirazione, non è casuale. New York è una città in continua trasformazione, un paesaggio che non smette mai di mutare e che, in questa continua metamorfosi, diventa un simbolo del divenire umano. Le facciate dei negozi abbandonati, i murales che si scrostano, le strade ormai dimenticate dai turisti: tutto parla di un tempo passato, ma allo stesso tempo non morto, che ancora pulsa sotto la superficie.

Guardando queste immagini, non possiamo fare a meno di sentirci testimoni di una perdita imminente. Galliani sembra volerci dire che la memoria non è mai fissa, che ogni tentativo di catturare un momento, un volto, una città è destinato a fallire. Eppure, è proprio questo fallimento che rende il suo lavoro così profondamente umano. Ogni strato di pittura, ogni sovrapposizione di carta e testo, ci avverte che il sogno, per quanto fragile, è ancora vivo, respira ancora. In questo senso, l’artista sembra quasi mettere in scena un rituale di resistenza contro l’oblio.

<strong>Francesca Galliani<strong> <em>Keep the dream alive<em> tecnica mista su tela 125×125

Non possiamo dimenticare, però, che c’è qualcosa di profondamente inquietante nelle opere di Galliani. I suoi ritratti, anche quando appaiono luminosi e vibranti, ci costringono a confrontarci con ciò che non possiamo più afferrare. C’è un senso di perdita che permea ogni immagine, una malinconia che non può essere ignorata. E questa malinconia è intrinsecamente legata alla condizione umana: siamo costantemente proiettati verso il futuro, ma vincolati a un passato che non possiamo ricostruire. Galliani ce lo ricorda con un gesto che è al tempo stesso delicato e brutale: la bellezza delle sue opere risiede proprio in questa consapevolezza del limite.

E poi c’è la poesia. Galliani non si accontenta di dipingere o di fotografare; aggiunge parole, frasi che ci lasciano sospesi tra significato e silenzio. Questi frammenti di testo non sono semplici decorazioni, ma un ulteriore livello di profondità che ci spinge a riflettere su quanto sia complesso il nostro rapporto con le immagini. In un certo senso, l’artista ci obbliga a decostruire la nostra idea di realtà. Non possiamo più accettare la visione univoca di un’immagine come rappresentazione del reale, ma dobbiamo leggere, interpretare, decifrare.

<strong>Francesca Galliani<strong> <em>Never give up<em> tecnica mista su carta 125×165

La potenza del lavoro di Francesca Galliani sta proprio in questa sua capacità di sovvertire le nostre aspettative. In un’epoca in cui tutto sembra orientato verso l’omogeneizzazione dell’esperienza, dove le immagini ci vengono somministrate come pillole di realtà pronte per essere consumate, Galliani ci mostra che il sogno, per quanto fragile, può ancora essere mantenuto in vita, ma solo se siamo disposti a confrontarci con la sua precarietà, con la sua ineluttabile vulnerabilità.

Come spettatori, siamo chiamati a partecipare a questo dialogo incessante tra presenza e assenza, tra ciò che vediamo e ciò che sfugge alla nostra vista. È un’esperienza profondamente emozionale, perché ci tocca nel profondo, ci mette di fronte alla nostra stessa condizione. Siamo, come le immagini di Galliani, costantemente in bilico tra la realtà e il sogno, tra ciò che siamo e ciò che desideriamo essere. E forse è proprio qui che risiede la vera essenza del suo lavoro: nella consapevolezza che, per quanto imperfetto e frammentato, il sogno è ancora vivo. E siamo noi a doverlo mantenere tale.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno