La magia dei luoghi abbandonati negli scatti di James Kerwin

Il fotografo inglese viaggia alla ricerca di edifici in rovina, testimonianze di un passato ormai svanito.

Lโ€™esplorazione urbana, anche nota come Urbex, รจ diventata negli ultimi anni un movimento di tendenza. Sempre piรน persone si avventurano alla ricerca di edifici in stato di abbandono e decadenza, spesso e volentieri documentando le proprie scoperte sui social con fotografie e riprese. James Kerwin puรฒ essere reputato, in questo senso, un vero e proprio pioniere e influencer

Fotografo trentaquattrenne originario di Norwich, Inghilterra, Kerwin ha fatto della passione per lโ€™esplorazione urbana il centro della sua espressione e ricerca artistica. Il suo primo progetto fotografico, Decadence, vede la luce nel 2014 e raccoglie una serie di scatti di interni di luoghi abbandonati, realizzati in giro per lโ€™Europa.

Come spiegato dallโ€™artista in una recente intervista, ciรฒ che rende questi edifici cosรฌ magnetici per gli esploratori urbani รจ la sensazione quasi irreale di pace e sospensione da cui si รจ catturati non appena varcata la soglia. Che si tratti di chiese sconsacrate, fabbriche dismesse o dimore disabitate, le immagini trasportano lโ€™osservatore in un passato di lustro e sfarzo, portandolo a immaginare come fossero quei luoghi quando ancora le persone animavano gli ambienti ora diroccati. 

Nel corso degli anni, James Kerwin ha affinato il lato autoriale delle proprie opere, agendo in particolare sullโ€™impatto cromatico e prospettico delle inquadrature ed estendendo le sue ricerche anche a paesi extraeuropei. รˆ paradigmatico in tal senso Uninhabited, progetto inaugurato nel 2019 e focalizzato sulla documentazione visiva della cittร  fantasma di Kolmanskop, in Namibia.

Gli scatti, quasi dei dipinti surrealisti, mostrano come il deserto abbia ripreso possesso dei suoi spazi, letteralmente invadendo gli edifici da ogni apertura. I colori pastello delle pareti e la luce crepuscolare che si riflette sul mare di sabbia contribuiscono ad alimentare il senso di straniamento e fascinazione. 

Un altro aspetto su cui il fotografo inglese ha lavorato molto รจ lo storytelling: ogni nuova serie รจ costruita su un preciso fil rouge che collega i vari scatti. Ne รจ un esempio Lebanon: a Paradise Lost(2019). Il Libano, come rievocato dal noto scrittore Nassim Taleb in โ€œIl Cigno Neroโ€, era un paese fiorente e dalle architetture sfarzose, ispirate a quelle parigine, di colpo spazzate via da una lunga e logorante guerra civile.

British Fine Art Architecture Location Photographer

Le immagini di Kerwin sono la narrazione visiva della decadenza di edifici in cui si riflette metaforicamente la perdita di unโ€™etร  dellโ€™oro e della sua cultura. Un intento simile si riscontra in De Facto(2018), che documenta una serie di rovine di epoca sovietica nellโ€™attuale Georgia. รˆ evidente che il fenomeno Urbex possa agire anche come una forma di denuncia sociale, un tentativo di portare allโ€™attenzione delle autoritร  il degrado in cui versano molte architetture, spesso anche di notevole valore storico/artistico. 

Ad oggi James Kerwin mette a disposizione diverse forme di audience engagement per condividere la passione per il proprio lavoro con i suoi numerosi followers. Da conferenze e chiacchierate informali fino a video tutorial e veri e propri workshop sul campo, le opportunitร  per aspiranti fotografi e semplici appassionati di diventare esploratori urbani per un giorno non mancano.  

Cover Photo Credits: Courtesy James Kerwin

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno