La nuova collezione limited edition IKEA Art Event 2021

Courtesy IKEA Art Event 2021

5 artisti hanno collaborato a stretto contatto con il colosso svedese per una collezione tra arte, design e funzionalità

“Esclusività accessibile”: è l’ossimoro da cui nasce la nuova collezione in edizione limitata di IKEA. Cinque designer e artisti – Daniel Arsham, Gelchop, Humans since 1982, Sabine Marcelis e Stefan Marx – sono stati invitati dal colosso svedese a progettare accessori funzionali per la casa tra cui lampade, un plaid, un vaso e altri oggetti decorativi.

Ogni articolo della collezione ha una funzione pratica ma è al tempo stesso è un oggetto d’arte. L’idea tradizionale per cui l’arte è privilegio di pochi mentre il design è appannaggio delle masse non ha più senso, ormai. I due campi si fondono e da qui nasce la magia” ha commentato Henrik Most, Creative Leader di IKEA Art Event, progetto nato nel 2015 e arrivato oggi alla sua sesta edizione. 

Courtesy IKEA Art Event 2021

IKEA vuole provocare e stimolare il suo pubblico proponendo una collezione che unisce due mondi opposti: quello della multinazionale svedese che a prezzi accessibili e con una produzione seriale dà la possibilità a tutti di possedere un suo oggetto e quello del design e dell’artigianalità, selettivo e spesso per pochi.Nasce così una collezione esclusiva nel nome della functional-art: la sua disponibilità è temporanea e limitata – a confronto con gli standard dell’azienda svedese- ma accessibile grazie ai prezzi molto competitivi.

Cover Photo Credits: Courtesy IKEA Art Event 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno