La vergogna come atto rivoluzionario, alla Fondazione ICA una giornata dedicata alle pratiche performative

โ€œLa vergogna รจ il sentimento centrale della nostra epoca, il significante di nuove lotteโ€, scrive Frรฉdรฉric Gros in Shame is a Revolutionary Feeling, dove analizza questo sentimento come motore di riforma e di ribalta, come fondamento di qualunque rivoluzione. รˆ solo quando ci vergognamo di condizioni cosรฌ ingiuste da non poter essere ignorate che nasce in noi il germe della sovversione, non solo la volontร  ma anche la necessitร  di un cambiamento radicale.ย 

Ed รจ proprio da questo concetto che Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra, hanno sviluppato il progetto che porta lo stesso nome del volume di Gros. Il 14 novembre 2024 le curatrici hanno infatti organizzato una giornata dedicata alle pratiche performative, ponendo in dialogo le ricerche di cinque giovani artiste e artisti, da poco diplomati allโ€™Accademia di Belle Arti di Brera. In occasione del decimo anniversario del Comitato Fondazioni, Shame is a Revolutionary Feelingย  ha preso luogo negli ex spazi industriali di Fondazione ICA Milano ย Istituto Contemporaneo per le Arti, realtร  privata no profit alla cui base vi รจ da sempre uno spirito di ricerca e intensa sperimentazione.

Federica Mariani Moriฬ€ per troppi medici Ph Andrea Zendali

Raffaele Greco (Giarre, 1994), Federica Mariani (Milano, 2000), Martina Rota (Bergamo, 1995), Aronne Pleuteri (Erba, 2001) e Sabrina Zanoli (Brescia, 2000), i cinque artisti emergenti, pongono in dialogo le loro personali ricerche, attraverso un discorso che da individuale diventa collettivo, grazie al forte sentimento di socialitร  e condivisione. La potenza del progetto sta infatti nella presenza di un discorso comune, il cui punto di partenza รจ il proprio corpo, nonostante ogni artista abbia un suo specifico focus e un singolare mezzo dโ€™espressione. Nel contesto contemporaneo in cui bisogna puntare allโ€™abbattimento dellโ€™altro per poter aspirare al raggiungimento dei propri obiettivi, questi artisti decidono invece di approfondire lโ€™aspetto relazionale dellโ€™arte, evidenziandone il potenziale generativo, come unico sistema per una produzione artistica sincera e per un benessere comune.

Federica Mariani Moriฬ€ per troppi medici Ph Andrea Zendali

Interessante รจ lโ€™approccio innovativo che รจ stato adottato per le performance, in pieno stile ICA. I limiti spaziali sono stati aboliti a favore di interventi che non si limitavano alle mura degli spazi interni. I corridoi, le sale, le scale e anche il cortile, sono diventati il palcoscenico delle performance, dove il pubblico diveniva parte integrante delle opere. Fondamentale รจ stata la relazione con gli spettatori, coi quali alcuni artisti dialogavano durante i loro interventi. 

Da non sottovalutare รจ anche lโ€™importante relazione che cโ€™รจ stata tra gli interventi performativi e le mostre in corso presso la fondazione. Lโ€™artista Sabrina Zanolini per esempio, dialoga perfettamente con la personale di Stefano Graziani, esposta al piano terra degli spazi di ICA, cosรฌ come con quella di Tomoo Gokita al primo piano. Con la sua performance Senza titolo, Zanolini si mostra al pubblico come fosse una guardia museale o una guida che controlla visitatori e opere, vagando tra le stanze. Indagando le dinamiche di potere in cui sono inserite persone e oggetti, lโ€™artista diventa una sua controfigura, utilizzando la finzione della guardia, mostra come la presenza di unโ€™autoritร  a cui siamo subordinati sia socialmente accettata. 

Raffaele Greco Zona render ad alto rischio Ph Andrea Zendali

La performance di Federica Mariani, in collaborazione con Emma Dotti, รจ un reclamo allโ€™autodeterminazione del proprio corpo, un grido collettivo a favore della libertร  di scelta. Si tratta di un intervento femminile a piรน voci, in cui le ragazze che vi hanno preso parte diventano donne sofferenti, spaventate, che si disperano di fronte a un pubblico silente, niente di piรน simile a quello che succede nella societร  patriarcale di oggi. Morรฌ per troppi medici รจ il titolo scelto da Mariani, in cui dopo aver recuperato in antichi trattati occidentali alcuni gesti considerati abortivi, storicamente prescritti sotto consiglio medico, li fa compiere alle performer. รˆ cosรฌ che vediamo le ragazze prendersi a pugni in pancia, saltare sul posto, correre, respirare affannosamente, accasciarsi al suolo, starnutire ripetutamente per poi concludere la performance disperdendosi nella stanza ed ammirare le opere di Gokita, portando avanti anche in questo caso una connessione con lโ€™artista in mostra. 

Sabina Zanolini Controfigura per stringere la mano Ph Andrea Zendali

Anche lโ€™indagine di Martina Rota riguarda il corpo delle donne, nello specifico in Dirty Sweat si concentra sul piacere femminile come strumento di rivendicazione politica e personale. Lโ€™orgasmo diventa quindi mezzo rivoluzionario, dispositivo potentissimo atto al cambiamento. La testa, la pianta dei piedi, i seni, il bacino, fanno immergere la performer in una condizione di piacere che viene condiviso con chi la osserva. รˆ come se il corpo delle donne rivendicasse il diritto a provare piacere alla stregua di quello degli uomini, aprendo il discorso a una realtร  molto piรน ampia di disuguaglianze di genere e mancati diritti. 

Dal carattere fortemente storico-popolare รจ la performance di Raffaele Greco con il collettivo Compagnia Gerunda e la collaborazione dei musicisti della Banda degli Ottoni a Scoppio. Dal titolo Zona render ad alto rischio, la performance approfondisce le dinamiche della rappresentazione di specifici luoghi e comunitร . Al pubblico viene fatto stipulare un contratto mentre lo si accompagna fuori dalle porte della fondazione al cui interno resta solo la banda che suona una musica popolare, Visto che: El me Gatt (Visto che: Il mio gatto). Non si riesce piรน a vedere quello che succede allโ€™interno, le porte vengono chiuse, la musica continua a suonare, cโ€™รจ chi canticchia, chi balla, chi non capisce. Lโ€™impressione รจ quella di assistere a un corteo, una rivoluzione che non si vede, come se ci fosse un cambiamento in atto di cui tutti sono consapevoli ma a cui nessuno veramente prende parte. 

Aronne Pleuteri Guida rapida alla filosofia della storia Ph Andrea Zendali

Anche la performance di Aronne Pleuteri prende luogo fuori dalle sale di ICA, si attiva infatti nel cortile dellโ€™edificio. Pleuteri in Guida rapida alla filosofia della storia indaga la nozione di dromologia, la scienza della velocitร , ispirandosi alle radicali teorie sul concetto di incidente ideate dal filosofo Paul Virilio, che sviscerรฒ il significato del termine fino a capovolgerlo. Un uomo gira per il cortile della fondazione sulla sua piccola motocicletta seguendo le indicazioni delle luci che proietta sul terreno: STOP ACCELERA STOP ACCELERA STOP, continua a leggere davanti a sรฉ e a eseguire a comando. 

Shame is a Revolutionary Feeling propone uno sguardo attento allโ€™arte performativa, nello specifico nei confronti delle nuove generazioni, che si pongono lโ€™obiettivo di una trasformazione collettiva, un cambiamento che puรฒ avvenire solo con lโ€™unione e mai con una concezione egoriferita e separatista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno