LambdaLambdaLambda: una galleria in Kosovo

Nata dalla scommessa di due giovani galleriste austriache, LambdaLambdaLambda è una delle realtà d’arte europee in crescita

LambdaLambdaLambda è una galleria d’arte nel remoto Kosovo nata da una scommessa coraggiosa fatta sette anni fa da Katharina Schendl e Isabella Ritter

Tutto è nato da un viaggio a Prishtina, città del Kosovo, nel 2014. Dopo la prima visita in Ottobre per incontrare degli amici artisti, le due galleriste decidono di affittare un piccolo spazio in una zona centrale e nel gennaio del 2015 inaugurano la galleria. 

Una mossa senza dubbio rischiosa e coraggiosa considerando che in quel momento in Kosovo non esisteva un mercato d’arte.

Ma Schendl e Ritter hanno pensato che fosse arrivato il momento di dare un’opportunità agli artisti della zona creando una galleria commerciale che potesse offrire un supporto economico alla loro pratica creativa. 

LambdaLambdaLambda ha iniziato a mettere in vendita lavori di artisti del Kosovo, ma non solo. Sono state incluse anche opere di artisti Balcani e artisti della diaspora balcanica. 

La pratica curatoriale è guidata dalla volontà di creare uno spazio d’arte che possa essere un riferimento internazionale e non solo della zona dei Balcani.

Al primo posto c’è sempre la cura nella selezione dei pezzi. 

L’audacia di Katharina Schendl e Isabella Ritter è stata ripagata perché ad oggi LambdaLambdaLambda si espande con un secondo spazio più ampio. 

La forza della strategia delle due giovani galleriste austriache è stata puntare sulle fiere d’arte per compensare la scarsa affluenza quotidiana negli spazi della galleria.

Oggi LambdaLambdaLambda è una delle realtà più interessanti d’Europa. 
La prossima fiera a cui parteciperà è Frieze London.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno