L’artista francese che ha appeso lo scheletro del cavallo di Napoleone sulla sua tomba

Courtesy of Pascal Convert

Pascal Convert è l’artista più criticato di Francia: ha appeso una replica ‘irrispettosa’ dello scheletro del cavallo di Napoleone sulla sua tomba.

Mentre la Francia commemora il bicentenario della morte di Napoleone, i membri dell’establishment francese hanno criticato l’artista Pascal Convert per aver appeso una replica dello scheletro del cavallo di Napoleone sopra la tomba dell’ex imperatore nella cupola degli Invalides a Parigi. I critici dicono che l’opera d’arte, creata per una mostra sul capo militare, è “irrispettosa”.

Intitolata “Memento Marengo” (2021), la scultura si basa sulle scansioni 3D del cavallo preferito di Napoleone custodite al National Army Museum di Londra. Convert ha realizzato l’opera per una mostra collettiva prevista al Musée de l’Armée, a cura dello storico dell’arte francese Eric de Chassey.

La mostra si intitola “Napoleon? Encore!” e aprirà i battenti il 19 maggio.

“Sono un artista che lavora sulla morte, non sulla provocazione”, ha detto ad Artnet News, ribattendo così ai suoi critici. Convert ha detto che l’opera si riferisce a rituali sacri: “I cavalli sono stati sepolti nelle tombe dei guerrieri sin dall’antichità in Cina, e ho scoperto un’immagine scattata sui monti Altai in Asia centrale della pelle di un cavallo appeso ai pali che forma una piramide su una tomba”.

Nel bicentenario della morte di Napoleone, Convert ha scoperto che il tema della mostra era l’idea del viaggio: così ha pensato ad un progetto che coinvolgesse il cavallo di Napoleone che torna alla tomba del suo cavaliere.

Convert è stato inizialmente colpito dalle raffigurazioni di cavalli in battaglia in un dipinto di Louis-François Lejeune, che lo hanno portato a ricercare lo scheletro di Marengo. Il cavallo arabo grigio fu catturato durante la sconfitta di Napoleone nella battaglia di Waterloo, portato in Inghilterra ed esposto come trofeo di guerra. Dopo aver visto il suo scheletro, Convert pensò di appendere lo scheletro del cavallo, come fosse un’apparizione spettrale sopra la tomba di Napoleone.

L’artista francese ha assunto una start-up per eseguire la scansione 3D, ma non è stato ancora in grado di visitare il National Army Museum di Londra per vedere lo scheletro di Marengo di persona a causa del lockdown. 

Anche il Musée de l’Armée ha difeso l’opera di Convert, sostenendo che: “Gli artisti mettono tutto in discussione: il loro approccio è vicino a quello degli storici, non vogliono trovare soluzioni, ma mettere in discussione fatti e personaggi “, ha detto Ariane James-Sarazin, vicedirettore del museo.

Cover Photo Courtesy of Pascal Convert

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno