Le Olimpiadi di Parigi 2024 all’insegna dell’architettura sostenibile

Con oltre il 90% degli impianti sportivi in uso derivanti da lavori di ristrutturazione o adeguamento di strutture esistenti, oppure concepiti come temporanei, questa edizione delle Olimpiadi si distingue per un approccio più sostenibile e meno invasivo rispetto al passato.

Negli ultimi decenni, le città ospitanti i Giochi Olimpici hanno spesso affrontato eredità edilizie controverse e difficili da gestire. In risposta a queste problematiche, Parigi ha deciso di puntare su una combinazione di allestimenti reversibili e su un ridotto numero di interventi ex novo. Questa strategia non solo mira a contenere i costi, ma anche a minimizzare l’impatto ambientale e a favorire una maggiore integrazione delle strutture temporanee nel contesto urbano esistente.

Uno degli esempi più emblematici di questa filosofia è rappresentato dall’allestimento di impianti sportivi in luoghi simbolo della città, come la Reggia di Versailles e il rinato Grand Palais. Questi spazi storici saranno trasformati temporaneamente per ospitare competizioni olimpiche, senza compromettere la loro integrità a lungo termine.

Tra le poche nuove costruzioni realizzate per i Giochi di Parigi 2024, spicca l’Olympic Aquatics Centre a Saint-Denis. Progettato dagli studi VenhoevenCS e Ateliers 2/3/4/, questo centro acquatico rappresenta un esempio di architettura moderna e sostenibile, pensato per soddisfare le esigenze delle competizioni olimpiche e paralimpiche, ma anche per essere integrato nel tessuto urbano di Saint-Denis una volta conclusi i Giochi.

Un altro intervento significativo è quello del villaggio olimpico e paralimpico. Sviluppato a partire dal masterplan di Dominique Perrault Architecture, il villaggio si estende su una superficie di cinquantadue ettari. Questo nuovo quartiere sarà destinato a ospitare gli atleti durante i Giochi e successivamente sarà riconvertito in un’area residenziale e commerciale, contribuendo alla riqualificazione urbana della zona e offrendo nuovi spazi abitativi e servizi per la comunità locale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno