L’intera città di Bari si anima con “Oltremare”

A Bari, dal 5 luglio al 15 agosto, si terrà la rassegna Oltremare: la musica dal vivo sarà portata in otto diverse aree della città, cercando di includere anche le periferie. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Radicanto ed è sostenuta dall’avviso pubblico “Le due Bari – Quartieri uniti nella cultura” del Comune di Bari.

Tra gli ospiti della manifestazione si annoverano Massimo Zamboni, chitarrista dei CCCP, e il duo americano Eileen Rose & Rich Gilbert; Enzo Gragnaniello, Peppe Voltarelli, Radicanto, Maria Moramarco, Sarita, Chiara Casarico e The Biss Band. La direzione artistica è affidata a Claudio Carboni, consigliere di gestione di SIAE, che ha curato un fitto calendario di eventi comprendente sette laboratori di guida all’ascolto e dieci concerti tra cui tre prime nazionali e due prime regionali.

Gli eventi si svolgeranno in otto aree della città, scelte per diminuire sempre più le differenze tra centro e periferia. Piazza Umberto nel quartiere Carbonara, il Teatro Abeliano di Japigia, il Giardino Princigalli di Mungivacca, la piazzetta della Torre a Torre a Mare, il Waterfront di San Girolamo, il Chiostro di Santa Chiara nel rione San Nicola, la Piazzetta Eleonora di San Pio e l’Istituto Redentore del quartiere Libertà: saranno questi gli sfondi prescelti per l’intera rassegna.

Enzo Gragnaniello, in prima regionale, presenterà il suo nuovo concerto “L’ammore è na rivoluzione” al Teatro Abeliano. Gragnaniello è noto per brani come “Cu mme” e “Donna”, interpretati insieme a Mia Martini e Roberto Murolo. Massimo Zamboni proporrà “Con voce di popolo”, un viaggio tra dialoghi e canzoni che ripercorre il repertorio dei CCCP. Il duo americano Eileen Rose & Rich Gilbert porterà la prima nazionale del concerto “Crossroad”,portando sul palco il rock americano da Bob Dylan a Neil Young.

Peppe Voltarelli, in collaborazione con Radicanto, offrirà una prima nazionale dedicata a Domenico Modugno, intitolata “Che cosa sono le nuvole”. La The Biss Band, con la sua musica dixie e balcanica, animerà le strade delle periferie con il concerto itinerante “Oltremare Dixie”. Maria Moramarco si esibirà in un concerto in prima regionale, mentre Sarita, cantante italo-argentina, presenterà “Sentimento del mondo”, dedicato alla musica latina. Chiara Casarico renderà omaggio a Rosa Balistrieri con il concerto “Rosa di Licata”.

La rassegna Oltremare prenderà il via il 5 luglio da Piazza Santa Maria del Fonte nel quartiere Carbonara con il concerto itinerante della The Biss Band. Il 7 luglio, nel cortile dell’oratorio Salesiano del Redentore, si terranno le guide all’ascolto sulla musica di Rosa Balistrieri e Domenico Modugno, seguite dai concerti di Chiara Casarico e Peppe Voltarelli & Radicanto. Il 13 luglio, nella sala Damio di Japigia, il laboratorio sulla musica di Enzo Gragnaniello precederà il suo concerto al Teatro Abeliano.

A Mungivacca, il laboratorio sulla tradizione musicale murgiana di Maria Moramarco sarà seguito dal suo concerto al Giardino Giacomo Princigalli. Il 28 luglio, nel Chiostro dell’Ex Convento Santa Chiara, si terrà il laboratorio “Crocevia musicali del rock americano”, seguito dal concerto di Eileen Rose & Rich Gilbert. Il 30 luglio, a San Pio, la The Biss Band riproporrà “Oltremare Dixie” dopo il laboratorio sulla tradizione delle street band e del dixieland.

Il 5 agosto, a Torre a Mare, si svolgerà il laboratorio sulla canzone d’autore sudamericana, seguito dal concerto di Sarita. In chiusura, Massimo Zamboni si esibirà in “Con voce di popolo”. Il 15 agosto, al Lungomare 9 maggio di San Girolamo, la Biss Band chiuderà la rassegna con “Oltremare Dixie”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno