L’Urlo di Munch sta scomparendo a causa del respiro dei visitatori

Sembra il destino scritto di questo capolavoro assoluto. Si confida in soluzioni mirate a rallentare questo rapido decorso.

Capolavoro iconico, il più celebre fra i dipinti del pittore tedesco, L’urlo di Munch (la versione del 1910) sembra davvero essere colpito da una maledizione. Dopo il furto avvenuto nel 2004, che ne fece perdere le tracce per oltre 2 anni, l’opera torna a far preoccupare. E non poco. Dal 2012 un team di ricercatori del Munch Museum di Oslo, dove il quadro  è custodito, ne sta studiando la rapida perdita d’intensità dei colori. Un vero dramma: specialmente il giallo-arancio caratteristico del capolavoro sta sbiadendo, mutando verso il bianco-avorio, in modo rapido e sempre più evidente. La ragione di base dello sbiadimento va ricercata nei pigmenti utilizzati da Munch: i ricercatori hanno infatti identificato all’interno della tempera usata tracce di cloruro, estremamente sensibile e poco stabile.

Edvard Munch Lurlo 1910

Se il destino dell’Urlo sembra scritto (a causa della vernice usata la perdita d’intensità del colore sembra inevitabile) una recente scoperta del team sembra aver individuato il motivo della preoccupante accelerazione del processo di sbiadimento. Il cloruro, presente come detto all’interno della tempera usata da Munch, è estremamente sensibile alle variazioni di umidità, che ne causano, per l’appunto, lo sbiadimento. Ne ha parlato al The Guardian Koen Janssens, professore all’Università di Anversa, affermando che la soluzione da mettere in atto rapidamente è isolare perfettamente il quadro, evitando che migliaia di turisti gli respirino addosso quotidianamente. Cosa che sorprendentemente è accaduta fino ad ora.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno