Massimo Sirelli ha realizzato un mosaico di 200 metri

L’artista Massimo Sirelli ha recentemente inaugurato il più grande mosaico della Calabria, intitolato “Trischene”. Questa opera monumentale, che copre una superficie di circa 200 metri quadrati, è composta da oltre 6000 mattonelle di recupero. Il mosaico trasforma un grigio muro di contenimento in una vivace finestra di luce e colore, rievocando una storia significativa legata a una tragedia avvenuta negli anni ’60, in cui due operai persero la vita. In memoria di questi operai, Sirelli ha inserito cuori lilla all’interno del mosaico, che sono circondati da un paesaggio gioioso e colorato, visto come dagli occhi di un bambino. Al centro dell’opera, le tre colline della leggendaria colonia magnogreca di Trischene, situate sulle alture di Uria, Simeri Crichi e Soveria Simeri, si ergono in tutta la loro maestosità.

Il paesaggio è ulteriormente arricchito dalle coloratissime e talvolta innevate montagne della Sila, con un cielo animato dai palloni di Santa Lucia, una tradizione di Soveria Simeri, che volano tra festoni e nuvole bianche. Al centro dei due cuori lilla spicca un grande cuore magenta, simbolo della comunità di Soveria Simeri. Questa opera, che sembra permettere di vedere oltre il muro, è stata finanziata dal Bando Regionale Attività Culturali 2022 – PSC 6.02.02 ed è stata realizzata con il supporto della ditta Ecoedil srls di Giovanni Lippelli, con la progettazione curata da Progean srl.

Massimo Sirelli è un artista italiano, art e creative director, noto per il suo approccio curioso, eclettico e poliedrico. La sua carriera nelle arti visive inizia con la graffiti art durante l’adolescenza, dove impara a filtrare i linguaggi metropolitani.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno