Michael Heizer e il suo progetto artistico nel deserto del Nevada

“City” è un’opera monumentale di Michael Heizer che ha richiesto 50 anni di lavoro ed è finalmente visitabile nel deserto del Nevada

Michael Heizer ha concluso il suo ultimo progetto artistico dopo 50 anni di lavoro. “City” è un complesso di strutture e masse panoramiche nel deserto del Nevada. 

Sarà forse la più grande opera contemporanea mai realizzata, un progetto ambizioso che l’artista ha iniziato negli anni ‘70.

City di Michael Heizer Fonte ObjectMag

Le dimensioni di quasi 2 km in lunghezza e mezzo km in larghezza evocano le immagini delle antiche città native americane e mesoamericane. 

L’opera sorge negli spazi naturali del Basin and Range National Monument, territorio ancestrale delle popolazioni native Nuwu e Newe.

City di Michael Heizer Foto Jamie Hawkesworth Fonte The New York Times

La costruzione di “City” è stata possibile grazie al supporto di Triple Aught Foundation, del cui board fanno parte Heizer stesso, il direttore del MoMA Glenn D. Lowry, la collezionista e co-fondatrice di Glenstone Emily Wei Rales e il direttore senior di Gagosian Kara Vander Weg.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Carol Rama e l’unicità del multiplo. Al Mambo di Bologna

Tra le citazioni di cui è ricca l’imperdibile mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, visitabile fino al 30 marzo 2025 presso la sede di Villa delle Rose del MAMBO di Bologna

Seguici su Instagram ogni giorno