Le installazioni di palloncini di Charles Pétillon sono un sogno ad occhi aperti

Siamo ancora in grado di metterci a sognare osservando un agglomerato di nuvole fluttuanti? Le installazioni oniriche di Charles Pétillon sono un vero stimolante per la fantasia e la riflessione.

Charles Pétillon è un artista e fotografo francese:  il suo vero marchio di fabbrica sono le installazioni site-specific realizzate con palloncini bianchi. Le sue opere sono vere e proprie “invasioni” ambientali di palloncini di diverse dimensioni che si combinano con elementi dissonanti ed eterogenei, creando un dualismo concettuale, materico e cromatico (non a caso Pétillon nomina le sue serie “Invasions”). Il dualismo è l’oggetto di indagine dell’artista, l’elemento su cui costruisce visivamente e concettualmente le sue immagini.  Le dicotomie si esprimono attraverso il binomio dinamicità/staticità, sogno/realtà, leggerezza/pesantezza, quotidianità/utopia. I palloncini, simbolo di gioia e spensieratezza, vengono assemblati e inseriti all’interno dei contesti più disparati che spaziano da ambienti urbani e popolari a luoghi più intimi ed emblematici. Dopo aver realizzato l’installazione con l’aiuto di qualche collaboratore Pétillon fotografa il risultato, donandò l’immortalità ad un’opera che, per sua stessa natura, è fragile ed effimera. VISITA IL SITO DELL’ARTISTA (QUI)

Charles Pétillon Installazione

Ma come gli vengono certe idee? Charles Pétillon prende ispirazione dalla quotidianità, dalla famigliarità con le piccole cose che ci circondano ogni giorno e che, solitamente, guardiamo con superficialità o addirittura trascuriamo. Lo spazio in cui Pétillon realizza le sue installazioni diventa parte integrante e costitutiva dell’opera stessa. Le installazioni mantengono sempre un dialogo e un equilibrio con il luogo che viene scelto per realizzare l’opera. I luoghi solitamente vengono selezionati non per le loro qualità tecniche o materiali, ma per la conformità con l’ispirazione e l’idea che sottende il progetto. Il messaggio che Charles Petillon vuole comunicarci con le sue opere è chiaro. Le fotografie che donano eternità a migliaia di palloncini ci ricordano che non esiste un’unica percezione della realtà, ma molteplici. La visione non è altro che il frutto di una percezione individuale, influenzata da un punto di vista preciso (fisico e mentale), ma che può cambiare in continuazione a seconda di come il singolo si pone nei confronti dell’oggetto guardato.

SEI UN GALLERISTA? POSSIAMO AIUTARTI CON LA TUA PROMOZIONE! contattaci

Charles Pétillon Covent Garden

“Le invasioni di palloncini che creo sono metafore. Il loro obiettivo è cambiare il modo in cui vediamo ogni giorno le cose con cui entriamo in contatto senza rendercene conto” (via Artbooms)

L’opera più famosa di Charles Pétillon è ‘Heartbeat’. L’istallazione, che è stata creata al Covent Garden di Londra, era composta da ben 100mila palloncini bianchi. Attraverso la sua creazione Pettilon ha voluto mettere in evidenza come l’edificio del Mercato incarni il cuore di questa area: connettendo il passato col presente l’installazione ha permesso al visitatore di riesaminare il suo ruolo come cuore della vita di Londra.

L’immagine di copertina su Facebook è un dettaglio della fotografia di Charles Pétillon Play Station 2 (2016)

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno