Milano Design Week 2025, le 6 mostre che valgono il viaggio

A Milano, ogni aprile, il design smette di essere oggetto per diventare linguaggio. Non รจ la fiera, non รจ il Fuorisalone, non sono i cocktail. รˆ quella febbre sottopelle che prende la cittร  e la trasforma in una macchina sensibile, un acceleratore estetico. E in mezzo a installazioni, progetti, effetti speciali e padiglioni temporanei, ci sono mostre che meritano lo sguardo lungo. Quelle che non si fanno solo fotografare, ma ti fanno pensare. Ecco dove andare, cosa guardare, e soprattutto, cosa non perdersi.

Romantic Brutalism: poesia e cemento da Varsavia

Alla Visteria Foundation debutta Romantic Brutalism, un viaggio tra artigianato polacco e identitร  collettive. A firmarla รจ Federica Sala, ma il vero colpo lo danno i designer invitati, che trasformano il brutalismo in una faccenda calda, quasi intima. Cemento, legno, tessuti e forme ancestrali: non cโ€™รจ nostalgia, cโ€™รจ affetto. Per unโ€™estetica ruvida, per una memoria materiale che torna a pulsare. Niente vetrinette, niente white cube: qui lโ€™esposizione รจ corpo vivo.

House of Switzerland Milano: precisione, ma con anima

La Casa degli Artisti diventa hub svizzero. House of Switzerland Milano รจ piรน che una mostra: รจ un dispositivo curatoriale in cui venticinque progetti โ€“ tra materiali, prodotti e visioni โ€“ raccontano il design come atto collettivo. Niente oggetto da toccare, piuttosto idee da metabolizzare. Lโ€™idea di design svizzero, qui, si scrolla di dosso la sua fama glaciale e si apre alla fluiditร : cooperazione, sostenibilitร , processi. Una mostra da ascoltare piรน che da guardare.

Materia 2.0: la pelle del mondo

Non รจ solo una materioteca, รจ una wunderkammer contemporanea. Materia 2.0 apre in via Marco Polo 9 e si presenta come la piรน grande raccolta di materiali mai vista in Italia. Ma la mostra non รจ catalogo: รจ scena. I materiali vengono esposti come se fossero opere: plastiche bio-based, ceramiche sensibili, tessuti tech. Qui si scopre che la materia non รจ mai neutra: ha voce, memoria, politica. E puรฒ diventare protagonista del progetto, non piรน fondale.

Isola Design Gallery: oggetti che pensano

Nel quartiere Isola, tre mostre dialogano: Conscious Objects, Openspace e la Isola Design Gallery. Tutto ruota attorno allโ€™etica della forma. Oggetti che non servono solo, ma che si interrogano su come servire. Materiali riciclati, design open source, forme che nascono da bisogni veri e non da moodboard. รˆ una zona franca dove il design si fa discorso. E ogni pezzo, piรน che prodotto, รจ una dichiarazione.

Misha Kahn: lโ€™abisso che arreda

Abject: Inhabit the Pochรฉ รจ la mostra di Misha Kahn, e come sempre con lui non si sa se ridere o avere paura. Le sue opere sono anti-oggetti, forme morbide e mostruose che sembrano uscite da un cartoon tossico. Sedie-mollusco, tavoli-carne, lampade-membrana. รˆ tutto troppo, ed รจ tutto perfetto. Perchรฉ ci ricorda che anche il brutto ha diritto di cittadinanza nel design. Anzi: รจ forse il solo linguaggio rimasto per dire qualcosa di vero.

Moltiplicatori dโ€™identitร : essere molti, essere altro

Allโ€™Insula delle Rose va in scena Moltiplicatori dโ€™identitร , una mostra che non ha paura di fare domande. Cosa raccontano gli oggetti di chi li fa? E di chi li usa? Design come specchio, ma anche come arma gentile per decostruire, mischiare, ibridare. Progetti che parlano di genere, di provenienza, di appartenenze mobili. La bellezza non sta nella forma, ma nel modo in cui ti fa mettere in discussione.

In mezzo a una Design Week dove tutto cerca di brillare, queste mostre non gridano, ma restano. Non servono filtri, nรฉ hashtag. Servono tempo, attenzione, ascolto. Sono la parte piรน silenziosa, ma anche piรน profonda di Milano in aprile. E sono quella che vale davvero il viaggio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno