New York investe $ 51, 4 milioni a favore dell’arte

Il dipartimento degli affari culturali della città ha stanziato la cifra per supportare il settore colpito duramente dalla pandemia.

“La cultura è essenziale per i quartieri, non c’è ripresa per New York senza la nostra comunità culturale. Ecco perché, con questo investimento storico, stiamo indirizzando il sostegno, all’educazione artistica e agli artisti che lavorano, consentendo a tutti questi protagonisti di collaborare sulla programmazione creativa in ogni angolo della nostra città”.

Queste sono state le parole di Gonzalo Casals, commissario agli affari culturali di New York City.

Le 1.022 organizzazioni beneficiarie coinvolte riceveranno aumenti generali dei finanziamenti mirati per scopi come il recupero post-pandemia, l’educazione artistica, l’accesso alle lingue, le arti con disabilità e il sostegno alle comunità svantaggiate. 

Le sovvenzioni fanno parte del budget annuale di 230 milioni di dollari del DCLA- Dipartimento degli affari culturali e verranno distribuite a seconda delle dimensioni delle realtà.

Courtesy Evan Amos

Le organizzazioni di media-piccola dimensione riceveranno tra i 10.000 e i 20.000 dollari, mentre le istituzioni più importanti verranno sovvenzionate con più di 100.000 mila dollari. 

Tra queste possiamo trovare la fondazione Solomon R. Guggenheim e il Whitney Museum of American Art.

Un importante aiuto per il settore artistico che non favorirà solo New York, ma anche l’intero settore culturale globale.

Cover Photo Credits: Photo Sarah Cascone e Miggy Buck

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno