Ockham ed Intelligenza Artificiale: rasoi per pelo e contropelo a confronto

Guglielmo da Ockham, noto per il suo famoso “rasoio“, ha rivoluzionato la filosofia eliminando concetti superflui. Ma cosa direbbe oggi riguardo l’IA e alle sue pretese? Il celebre filosofo e teologo sfiderebbe le nostre convinzioni sulla coscienza e sull’anima, esplorando le similitudini tra i concetti astratti e l’approccio dell’IA basato su pattern?

Aristotele copia romana da un busto di Lisippo Palazzo Altemps Roma

Dopo aver parlato, la scorsa settimana, del padre domenicano Giordano Bruno e della metafora di Atteone (Dio รจ nei dettagli? No, nei computer. Unโ€™ipotesi sullโ€™uomo, la Natura e lโ€™Intelligenza Artificiale), oggi vorrei mettere in parallelo due eventi culturali eccezionalmente simili nell’influenza che hanno avuto nella societร : il rasoio di Ockham e un altro “rasoio”, quello che si sta concretizzando con l’IA. Guglielmo da Ockham โ€“ vissuto tra il 1288 ed il 1347 โ€“ oltre che essere un filosofo รจ stato anche un religioso, formato nell’Ordine dei Francescani. Egli รจ conosciuto per il famoso principio del “rasoio di Ockham” che postula piรน o meno cosรฌ: รจ inutile usare piรน concetti per spiegare qualcosa se non sono strettamente necessari.

Raffaello Sanzio Scuola di Atene

Ockham, con questa semplice sentenza, si sbarazza in un attimo di tutto l’impianto in filosofia che da lรฌ in poi fu definito “antico”, tra cui il Platonismo (in un mondo non fisico chiamato iperuranio ogni idea รจ giร  presente e noi umani la rievochiamo), l’Aristotelismo (ogni cosa ha dentro di sรฉ un’essenza immateriale che viene emanata verso la nostra percezione) e ovviamente di tutta la tradizione religiosa del tempo (scolastica) che si era spinta a dimostrare che il cattolicesimo รจ anche Ragione e non รจ solo Fede.

Udite, udite: per Guglielmo da Ockham tutto ciรฒ che non รจ tangibile ai sensi, รจ un concetto creato di sana pianta dal cervello umano! Mondo delle idee? E che prova abbiamo che esiste? Ciaone Platone. Essenza immutabile dentro le cose? Giร , qualche prova? Ciaone Aristotele. Dio si รจ incarnato per salvare la sua creatura dal peccato? Concetti elaborati, non dimostrabili e ad ogni modo non convincenti. Ciaone Cattolicesimo… Ockham credeva in Dio, ma ci credeva per Fede. Ragione e Fede viaggiano su binari paralleli e non si intrecciano: scandaloso per una tradizione che fin dall’inizio ha usato la Ragione, ma anche la Filosofia, per sostenere le necessitร  del Cristianesimo.

Nel 1324 Guglielo Ockham fu inquisito di eresia โ€“ come Giordano Bruno qualche secolo dopo โ€“ ma piรน intelligentemente riuscรฌ a scappare prima di essere arso vivo. A differenza di Bruno, Ockham non ritiene che Dio si possa dedurre dalla natura, ma piรน precisamente formulรฒ che Dio รจ dentro la natura.

Ockham prende il rasoio e taglia via tutto. Oggi cosa ci direbbe Ockham in relazione agli argomenti che sono utilizzati come scudi di difesa della nostra umanitร ? Per esempio, sul fatto che le macchine non potranno mai avere una coscienza, o un’anima. Ockham risponderebbe “come dimostri i concetti di coscienza e anima nell’uomo”? Per Ockham la realtร  รจ sempre individuale (anticipando di 700 anni la scoperta della Programmazione Neuro Linguistica), ciรฒ che รจ dotato di coscienza per te non lo รจ per un altro: piuttosto che riferirsi a concetti astratti e indimostrabili quali “coscienza” o “anima“, รจ necessario rilevare nel concreto cosa un sistema di Intelligenza Artificiale non potrร  mai fare.

Certamente a Ockham piacerebbe il test di Turing, che fornisce una prova empirica per una definizione di intelligenza oppure il sistema CAPTCHA, l’odioso sistema che si usa per i login e cerca di predire se siamo umani o meno, individuando porzioni di moto, idranti e molto altro. Forse i sistemi CAPTCHA ci chiedono se abbiamo un’anima? Forse serve un’anima per superare il CAPTCHA? Beh, questo non lo so onestamente, perchรฉ non sono in grado di definire la mia anima, perรฒ posso dire che nel 2013 pare che qualcuno abbia scritto un software che passa tale test.

No Curves

Oggi siamo di fronte ad un altro potenziale rasoio: la coscienza esiste come ente a sรฉ stante? Ripeto: siamo certi che vi sia una coscienza extra-fisica, che abbiamo non come sintesi chimico-fisica di stimoli esterni? La domanda รจ tutt’altro che scontata visto che, sia per i religiosi che per molti atei, sarebbe l’elemento principe candidato a fare la differenza tra noi e le macchine!

Per Ockham i concetti sono solo concetti. Usare concetti astratti, come anima o coscienza, non apporta nulla alla comprensione, anzi la complica. Puoi aver fede che l’anima esista, non puoi usare questo concetto per spiegare una realtร  sensibile. Moltiplicare i concetti senza che ve ne sia necessitร  non aiuta l’uomo a capire, ma al contrario lo imbambola (termine mio ovviamente).

Ai Da Robot Foto Nicky Johnson

Per Ockham i concetti sono solo mentali, dedotti da pattern ripetitivi (proprio come fa l’IA), non preesistono nelle cose (come dice Aristotele) non esistono nella metafisica come idee (come dice Platone) e neppure nella nostra coscienza, come dicono alcune religioni. Personalmente rilevo che i due rasoi, quello di Ockham alla fine del medioevo e quello dell’IA di oggi, siano rasoi alla tendenza narcisistica dell’uomo a specchiarsi nella natura come essere necessariamente superiore.

Certo fino ad oggi abbiamo prove che l’uomo sia superiore rispetto alla natura; questo ha alimentato tale narcisismo, sarร  cosรฌ anche in futuro? Ockham tagliรฒ filosoficamente questa posizione, l’IA lo sta facendo empiricamente, io sono pronto a godermi lo spettacolo e ho giร  ordinato un container di pop-corn.

Personalmente ritengo che la differenza sia in quella che definisco โ€œla paura del lupoโ€: uomo biologico e macchina possono avere il concetto del lupo, ma nella macchia rimane una relazione teorica “lupo mangia uomo”; nell’uomo si ha sempre “lupo mangia uomo”, ma un secondo dopo l’uomo deduce: “quindi lupo puรฒ mangiare anche me?”.

Ecco, quindi, una prova tangibile che pone una differenza tra la Macchina e lโ€™Uomo: la paura e in generale le emozioni, ravvisabili come alterazioni fisiche misurabili, non come sentimenti astratti e teorici.

la puntata precedente di queste riflessioni su coscienza, pensiero filolosofico e intelligenza artificiale la potete trovare qua:

Dio รจ nei dettagli? No, nei computer. Unโ€™ipotesi sullโ€™uomo, la Natura e lโ€™Intelligenza Artificiale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno