Speciale Artisti Biennale 2024 (pt. 3)

Terza puntata della nostra indsagine sugli artisti invitati alla Mostra Internazionale della prossima Biennale Arte di Venezia. Un totale di 332 artisti, provenienti da tutti i paesi del mondo e di tutte le generazioni, dagli storici a molti artisti ancora poco o per nulla conosciuti in Occidente. Le prime due puntate, con i primi 30 artisti raccontati in ordine alfabetico, lโ€™abbiamo pubblicata qua (Speciale Artisti Biennale 2024 pt. 1) e qua (Speciale Artisti Biennale 2024 pt. 2). Di seguito, ecco la terza puntata. Per raccontarvi ogni artista in poche righe, con unโ€™opera rappresentativa della sua ricerca.

Huguette Caland (Beirut, Libano, 1931โ€“2019)

Artista libanese, nella sua ricerca ha esplorato le sfaccettature piรน intime della sessualitร  e della libertร , ha dato vita ad opere pittoriche e grafiche senza tralasciare lโ€™uso di tessuti. Elegante e dallo spirito libero, Caland era una pittrice, scultrice, e disegnatrice di caftani artistici.

I suoi dipinti e disegni โ€“ e in effetti, anche i suoi caftani โ€“ hanno un erotismo spesso franco e surrealista, con parti del corpo intrecciate e volti che emergono da grovigli di linee. Ha sempre dato importanza al ruolo del singolo e ha valorizzato la figura della donna salvaguardandone la sua indipendenza e facendo uso di grande libertร  espressiva.

Sol Calero (Caracas, Venezuela, 1982)

Sol Calero

Venezuelana di nascita, cresciuta alle Canarie e oggi di stanza a Berlino, Sol Calero crea installazioni immersive e opere pittoriche che parlano di identitร  culturale e sociale e riflettono sul senso di appartenenza, mescolando decorazione, architettura, design e intrecciando immagini e simboli culturali provenienti da contesti diversi, archivi e memorie famigliari. รˆ interessata a riflettere sullโ€™ambiguitร  dei segni culturali e su come i significati possano proliferare e cambiare.

Il suo lavoro riguarda le connotazioni che le icone acquisiscono in un contesto politico e sociale e come ciรฒ puรฒ influenzare i temi di genere e identitร , l’esotismo e lโ€™emarginazione.

Elda Cerrato (Asti, Italia, 1930โ€“2023, Buenos Aires, Argentina)

Argentina, ha passato la sua esistenza a studiare i fenomeni migratori e politici e ha dato loro voce attraverso la sua pratica artistica, privilegiando pitture e installazioni. Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico argentino e latino-americano.

Nel lavoro di Cerrato si mescolano in un unico contenitore arte, spiritualitร , conoscenza scientifica e politica; l’artista ha studiato l’identitร  dei popoli dell’America Latina, le disuguaglianze economiche, le lotte per la sovranitร  territoriale, i conflitti di classe e di genere, affrontate attraverso il linguaggio visivo tipico dei mass media. Ecco allora le folle, le mappe, le vedute aeree, le manifestazioni operaie e i simboli del peronismo che resistono come elementi centrali e fortemente simbolici dei suoi lavori.

Mohammed Chebaa (Tangeri, Marocco, 1935โ€“2013, Casablanca, Marocco)

รˆ considerato uno degli esponenti della Casablanca School; ha dato vita a quadri, opere grafiche e di design in cui offre unโ€™interpretazione in chiave moderna degli elementi tradizionali arabi e africani. รˆ uno dei fondatori del movimento artistico marocchino. Con Belkahia o Melehi, Chebaa ha combattuto coraggiosamente per una forte identitร  artistica marocchina rinnovata.

Sosteneva vigorosamente lโ€™introduzione delle arti marocchine tradizionali nella cultura post-indipendenza. Promotore di iniziative per lโ€™integrazione di dipinti e murales nel cuore degli spazi urbani, nel corso della sua vita ha realizzato migliaia di disegni, dipinti, murales e oggetti di design, ma anche testi teorici, nei quali ha affrontato le questioni legate allo stato della pittura e dell’identitร  dell’arte marocchina contemporanea. Accanto a altri importanti artisti moderni, Chebaa ha partecipato alla mostra “Jemaa El Fna” del 1969 per chiedere la democratizzazione delle arti.

Georgette Chen (Zhejiang, Cina, 1906โ€“1993, Singapore)

Georgette Chen รจ una delle principali esponenti della scena artistica di Singapore, pioniera dello stile โ€œNanyangโ€,  un movimento fondamentale che ha lavorato consapevolmente per sintetizzare un linguaggio estetico distintivo della storia dell’arte di Singapore. Le raffigurazioni bucoliche di Chen rimandano a tempi piรน semplici, al desiderio del ritmo tranquillo della vita, immerso in un senso di comunitร , offrono una visione evocativa e nostalgica.

La sua opera รจ indissolubilmente radicata nella quintessenza di Singapore. La passione di Chen per le molteplici influenze dell’isola, il suo occhio cosmopolita, insieme alla sua capacitร  di dipingere con unโ€™elegante finezza, collocano le sue opere come alcune delle piรน amate nella storia dell’arte moderna del Sud-est asiatico.

Galileo Chini (Firenze, Italia, 1873โ€“1956)

Una delle personalitร  piรน floride dello Stile Liberty e dellโ€™Art Nouveau, ha influenzato in modo decisivo il mondo delle arti decorative in Italia. รˆ uno degli artisti che meglio incarna il passaggio tra due secoli e due mondi tanto diversi, lโ€™Otto e il Novecento, lโ€™Oriente e lโ€™Occidente. Una figura poliedrica e complessa sospesa tra lo spirito di una Belle ร‰poque troppo precocemente sfumata e il vento di una, anzi due guerre mondiali che di lรฌ a poco avrebbero proiettato una tormentata umanitร  verso il nuovo millennio.

Un personaggio a tutto tondo, pittore, decoratore, ceramista, illustratore, scenografo e persino urbanista. Galileo Chini fu tra i primi a intuire lโ€™importanza, la potenzialitร  e la necessitร  di unire arte e artigianato, anticipando con la sua pratica la commistione dei linguaggi e la rimodulazione del concetto di opera dโ€™arte, contestualizzata in unโ€™epoca di riproducibilitร  tecnica, tipico della contemporaneitร . Pioniere dellโ€™Art Nouveau in Italia, nella sua pittura ha sperimentato ed elaborato vari stili, dal Simbolismo al Divisionismo, dallโ€™Art Decรฒ alla cupa vena espressionista della maturitร .

Kudzanai Chiurai (Harare, Zimbabwe, 1980)

Artista e attivista, utilizza pittura, disegno, fotografia, performance e video per esaminare le questioni sociopolitiche ed economiche in Zimbabwe e Sud Africa e i loro effetti sulla popolazione africana della sua generazione. L’artista considera anche la dissonanza tra la realtร  della vita in Africa e la percezione occidentale del continente.

I dipinti di Chiurai spesso combinano varie immagini, testi e disegni in modo simile a un collage. Esaminano temi politici attraverso figure fortemente astratte, con testi dipinti in modo approssimativo. I poster sono stati anche un mezzo significativo per lโ€™espressione politica nella pratica di Chiurai. La serie โ€œRisoluzione dei conflittiโ€ comprende una serie di poster litografici che commentano il conflitto nellโ€™Africa meridionale.  Essendo una forma spesso associata alla propaganda e ai messaggi politici, i manifesti di โ€œRisoluzione dei conflittiโ€ di Chiurai fanno dichiarazioni provocatorie sulla violenza e il potere in Africa.

Isaac Chong Wai (Hong Kong, 1990)

Isaac Chong Wai ยฉ FUNKE Photo Services | Olaf Fuhrmann

Vive tra Berlino e Hong Kong e il suo lavoro abbraccia piรน discipline. Appare sempre alla ricerca di ciรฒ che sta alla base della complessitร  delle interazioni umane e si appassiona di studio della storia sociale.

Dร  largo spazio a comprendere la vulnerabilitร  del singolo rispetto ad un mondo collettivo. Nelle sue opere intreccia realtร , mito, religione e magia.

Saloua Raouda Choucair (Beirut, Libano, 1916โ€“2017)

รˆ stata la pioniera dellโ€™arte astratta nel mondo arabo. Ha svolto un lavoro di contaminazione dellโ€™arte islamica con lโ€™astrattismo moderno. Attraverso opere pittoriche, scultoree e poesie ha cercato di divulgare la bellezza dellโ€™armonia universale tra i popoli.

Artista eclettica e prolifica, oltre ai quadri ha realizzato complesse sculture a incastro in materiali diversi, dalla pietra all’ottone, dal legno all’alluminio, dalla terracotta alla plastica, ispirate alla “creazione infinita” dell’arte islamica e dal suo interesse per le forme dell’architettura.

Chaouki Choukini (Choukine, Libano, 1946)

Scultore libanese che vive in Francia. Ha da sempre indagato a fondo il concetto di forma e volume, concentrandosi sul rapporto tra lโ€™uomo e la natura.

Ha un approccio alla materia molto particolare che conferisce alle sue opere ritmi sinuosi e plastici. Affronta la vita con un forte senso di spiritualitร  che conferisce anche alla sua arte.

Chua Mia Tee (Shantou, Cina, 1931)

Nata a Singapore, nei suoi dipinti realistici documenta la vita sociale e la trasformazione di Singapore, offrendo una prospettiva unica sulla storia e l’identitร  del paese.

La sua produzione pittorica spazia dai ritratti ai paesaggi del suo territorio fino alle scene di vita quotidiana, offrendo un vivo spaccato del suo tempo.

Claire Fontaine (Fondata a Parigi, Francia, 2004)

Collettivo artistico nato in Francia ma con sede a Palermo, formato dai due artisti Fulvia Carnevale e James Thornhill, fin dagli albori ha portato avanti un percorso di critica sociale, con un occhio di riguardo alle battaglie femministe e alle questioni di genere. Attraverso opere concettuali studia ciรฒ che รจ alla base delle dinamiche del potere e si fa promotore di una forte resistenza sociale. Il gruppo mette alla base del proprio lavoro la cooperazione tra individui.

Indaga lโ€™attualitร  utilizzando vari media, come il neon e la fotografia. Uno dei bersagli maggiori del gruppo รจ il capitalismo, analizzato e condannato. Lโ€™arte รจ spazio per la libertร , imprescindibile per ogni essere umano.

Manauara Clandestina (Manaus, Brasile, 1992) 

Artista e attivista brasiliana, attraverso la sua arte affronta questioni riguardanti le comunitร  indigene e ai margini, promuovendone i diritti allโ€™interno dellโ€™alta societร .

Il suo primo contatto con l’arte avviene attraverso il teatro e la musica in chiesa. Le sue opere sono cariche di elementi simbolici e arricchite da elementi di varia natura e generano una svolta nella storia dellโ€™arte moderna del Brasile.

River Claure (Cochabamba, Bolivia, 1997)

Fotografo boliviano interessato alla realtร  socio-politica del suo paese, vive tra Cochabamba e La Paz. Nelle sue opere mette in scena una visione alternativa, dai tratti vagamente surreali, dell’identitร  del suo paese, tra rielaborazione dei miti indigeni, riflessione antropologica e globalizzazione.

Nel suo lavoro, l’artista ha infatti un occhio di riguardo per le culture indigene, delle quali mette in risalto i simboli, gli sterotipi, le ambientazioni naturali e le vicissitudini sociali che le hanno caratterizzate negli anni. Le immagini realizzate da Claure sono riflessioni su identitร  collettive, alteritร  e decolonizzazione.

Julia Codesido (Lima, Perรน, 1883โ€“1979)

L’artista, originario di Lima, ha aderito ad un linguaggio pienamente espressionista che ha messo a servizio dei suoi lavori di pittura e incisione. Ha sempre valorizzato la sua terra cercando di divulgarne il ricco patrimonio culturale, spesso sconosciuto. Nota per il suo contributo al movimento artistico indigenista, la sua opera fu riconosciuta a livello internazionale, specialmente dopo la sua permanenza in Messico, dove entrรฒ in contatto con importanti muralisti ed espose in gallerie di fama.

Codesido fu una precorritrice del femminismo in Perรน, affrontando tematiche femministe nella sua arte in modo sottile ma significativo. La sua vita e la sua opera continuano ad essere celebrate come un esempio di creativitร  e attivismo. Nelle sue opere si ravvisano un particolare approccio alla prospettiva e al senso del colore, motivo per cui รจ stata piรน volte definita anche dai colleghi come โ€œartista decorativaโ€.

(schede a cura di Sofia Marzorati)

La prossima puntata la trovate qua: Speciale Artisti Biennale 2024 (pt. 4)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno