Theology of Collapse: Monia Ben Hamouda vince il MAXXI BVLGARI PRIZE 2024

Con Theology of Collapse (The Myth of Past) I-X (2024), Monia Ben Hamouda si è aggiudicata la quarta edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, conquistando pubblico e giuria con un’opera che mescola tradizione e innovazione per affrontare le fragilità del nostro tempo. Questa installazione, che entra a far parte della collezione permanente del MAXXI, rappresenta un momento di grande maturità nella carriera dell’artista milanese, nata nel 1991, e si distingue per la sua capacità di trasformare lo spazio espositivo in un racconto visivo che colpisce mente e cuore.

L’opera consiste in dieci pannelli di ferro intagliati a laser con motivi ispirati alla calligrafia islamica e alle architetture delle moschee. Dipinti con spezie come paprika, ibisco e cannella, i pannelli si ergono sulla parete della galleria, generando una potente impressione di collasso, una metafora delle identità contemporanee in crisi. Il lavoro di Monia Ben Hamouda combina sapientemente materiali e simboli per costruire una narrazione che unisce dimensione politica e poetica, mostrando come l’arte possa riflettere, e talvolta persino risolvere, i dilemmi dell’epoca in cui viviamo.

MAXXI BVLGARI PRIZE MoniaBenHamouda TheologyOfCollapse 2024 phMUSA

La giuria del MAXXI BVLGARI PRIZE, composta da critici e curatori internazionali di alto profilo, ha sottolineato l’impatto di quest’opera per il suo rigore concettuale, la capacità di interagire con il contesto museale e l’integrazione di tecniche contemporanee e tradizionali. Theology of Collapse non si limita a rappresentare il collasso dei nostri tempi: lo rende tangibile attraverso un linguaggio che mescola materiali simbolici e soluzioni estetiche potenti, facendo emergere un significato universale che parla a ciascun osservatore. I pannelli, disposti con precisione millimetrica, sembrano oscillare tra solidità e fragilità, evocando un equilibrio precario che rispecchia la condizione umana contemporanea. Il ferro intagliato si combina con l’uso delle spezie, un rimando alla sensualità e alla memoria, creando un contrasto tra durezza e volatilità che amplifica il senso di spaesamento.

Ogni elemento è pensato per destabilizzare e coinvolgere, portando il pubblico a interrogarsi non solo sulle identità in crisi, ma anche sul ruolo che l’arte può giocare nel ridefinire i concetti di appartenenza e memoria. In quest’opera, il tempo sembra collassare, fondendo passato, presente e futuro in un’unica narrazione.

La mostra del MAXXI BVLGARI PRIZE, curata da Giulia Ferracci, include anche le opere di Binta Diaw e Riccardo Benassi, finalisti di questa edizione, che hanno presentato rispettivamente Juroom Naar e ASSENZAHAH ESSENZAHAH (2024). Questi lavori site-specific esplorano temi legati all’identità e al linguaggio attraverso approcci radicalmente diversi, contribuendo a rendere questa edizione del premio una delle più ricche e stimolanti.

La cerimonia di premiazione, tenutasi il 17 gennaio 2025 nella sala Carlo Scarpa del MAXXI, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure di spicco del panorama artistico internazionale, come Nicolas Bourriaud e Ute Meta Bauer, confermando il prestigio di un premio che, dal 2001, rappresenta un trampolino di lancio per la giovane arte contemporanea.

Un’altra novità di questa edizione è stata l’introduzione del MAXXI BVLGARI PRIZE for Digital Art, assegnato a Roberto Fassone per il progetto And We Thought (2021 – ongoing). Quest’opera, realizzata con l’aiuto di un’intelligenza artificiale, esplora i limiti della creatività umana attraverso una combinazione di testi, video e immagini psichedeliche, aprendo nuovi orizzonti nella sperimentazione artistica.

Dal 2018, il premio si è arricchito della collaborazione con Bvlgari, che ne ha amplificato il respiro internazionale, portando l’arte contemporanea italiana a dialogare con le tendenze globali. A sottolineare questa visione, la vincitrice Monia Ben Hamouda parteciperà a una residenza presso l’American Academy in Rome, lavorando fianco a fianco con un artista selezionato dalla prestigiosa Whitney Biennial. Questa opportunità sottolinea l’importanza del premio non solo come riconoscimento, ma come trampolino di lancio per nuove esperienze e collaborazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

“I am blood di Jan Fabre è una mostra sulle ferite fisiche e mentali”. Parola alla curatrice Katerina Koskina

In questa intervista, Koskina ci racconta come è nata l’idea di portare un artista di fama internazionale come Jan Fabre in uno spazio così particolare, e il significato profondo dietro al dialogo tra le sue opere del 2005 e del 2023.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno