Times Square diventa una galleria a cielo aperto di opere NFT

La più famosa piazza degli Stati Uniti ospita un tabellone luminoso dove scorrono le immagini dei più noti artisti Crypto.

Il mondo della Crypto Art non smette di sorprendere e fare parlare di sè. E’ infatti recente la notizia di un gigantesco tabellone luminoso a Times Square, celebre piazza di New York, dove sono proiettate le immagini delle opere NFT di alcuni dei nomi più noti nell’universo in espansione di questo nuovo mercato.

L’installazione sarebbe quindi una galleria d’arte digitale a cielo aperto che ha l’obiettivo di far scoprire ai passanti le opere e consente loro di fare delle offerte tramite le piattaforme online dove si svolgono le aste.

«La Crypto Art», afferma Eleonora Brizi, che ha scoperto a New York l’applicazione della blockchain all’arte dopo aver lavorato per 4 anni in Cina come assistente dell’artista Ai Waiwei, «è nata nel 2016, ben prima degli Nft che sono un semplice protocollo di autenticazione usato per l’arte come in altri settori, dalla moda alla musica. Gli artisti sono stati stimolati nella loro creatività dalle caratteristiche di immediatezza e libertà della comunicazione digitale. Poi hanno tratto vantaggio dalla possibilità di proporsi direttamente al pubblico, ai possibili compratori, presentandosi in rete senza la mediazione di gallerie d’arte, curatori, banche».

Times Square è un punto nevralgico per il mondo NFT, ed è per questo che è stato scelto per creare un evento di questa portata. 

«Il mercato della crypto art», racconta Fanny Lakoubay, una delle consulenti più attive del mercato dell’arte digitale a New York, «continua a crescere a ritmi impressionanti: 2,5 miliardi di dollari solo nel primo semestre 2021. La vendita record dell’opera di Beeple l’ha infiammato facendo temere una bolla, ma poi l’impennata dei prezzi è cessata e il mercato ha trovato un nuovo equilibrio. Del resto è un mercato che si sta espandendo anche in altri settori, dalla moda alla musica al design».

Cover Photo Credits: Time Square, Courtesy Wikipedia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Carol Rama e l’unicità del multiplo. Al Mambo di Bologna

Tra le citazioni di cui è ricca l’imperdibile mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, visitabile fino al 30 marzo 2025 presso la sede di Villa delle Rose del MAMBO di Bologna

Seguici su Instagram ogni giorno