Torna Contemporanea 24 al Palazzo Ducale di Tagliacozzo

Lo scorso 17 giugno, presso la galleria Andrea Festa Fineart di Roma, si è svolta la conferenza stampa di “Contemporanea 24, aspetti dell’Arte Presente” a cura di Cesare Biasini Selvaggi.

Dal 3 agosto al 10 settembre, il Palazzo Ducale di Tagliacozzo (AQ), uno dei borghi più belli d’Italia nel cuore della Marsica, ospiterà l’undicesima edizione di Contemporanea, attiva sin dal 2012. La manifestazione è stata ideata da Emanuele Moretti al fine di dare spazio e voce a un’intera generazione di artisti, cercando, nello stesso tempo, di fare luce sul territorio ospitante.

Arianna Sera, Emanuele Moretti, Cesare Biasini Selvaggi, Vincenzo Giovagnorio

Le premiazioni avranno luogo a Palazzo Ducale il 3 agosto durante l’inaugurazione della mostra, con la presenza di Emanuele Moretti, direttore artistico, Cesare Biasini Selvaggi in qualità di curatore e Vincenzo Giovagnorio, sindaco di Tagliacozzo.

Emanuele Moretti, direttore artistico e fondatore della manifestazione (oltre che artista) si è mostrato contento del bilancio delle passate edizioni e ha spostato il focus di interesse sul bisogno di avere nuovi spazi dove ospitare la rassegna. Palazzo Ducale, in questo senso, rappresenta una soluzione ottimale sotto ogni punto di vista. Si è inoltre mostrato interessato a divulgare l’arte e la cultura non solo all’interno delle mura, ma in tutto l’entroterra abruzzese. Ha spiegato come questa operazione sia già in parte stata facilitata dalla regione che ha finanziato molti interventi di riqualifica del territorio, primo tra tutti quello delle sale di Palazzo Ducale che ospitano gli affreschi di Lorenzo da Viterbo che, finalmente, potranno essere ammirati in tutto il loro splendore. Ha proseguito ringraziando chi ha sostenuto e appoggiato il progetto, in primis la Fondazione Luciano Ventrone di Collelongo, la Fondazione The Bank di Bassano del Grappa e la Cassa di Risparmio dell’Aquila. Ha inoltre rivelato che tra i programmi di Tagliacozzo c’è quello di aprire un grande polo museale di Arte Contemporanea. 

Hamish Chapman

Contemporanea 24 racchiude al suo interno tre mostre distinte:

La mostra Painting in the Global Present: an Overview presenterà 26 opere di artiste e artisti provenienti da 11 Paesi, offrendo una panoramica delle nuove tendenze della pittura contemporanea in Europa, America e Asia. Cesare Biasini Selvaggi ha spiegato che l’esposizione evidenzia il carattere innovativo della pittura contemporanea e la sua rilevanza nello scenario artistico internazionale, documentando come la pittura esprima lo spirito del tempo.

Abruzzo contemporaneo. Focus sull’arte emergente esplorerà i lavori di artisti under 40, indagando gli sviluppi più recenti dell’arte in Abruzzo attraverso differenti media e linguaggi. Cesare Biasini Selvaggi ha descritto questa esposizione come una documentazione della “rivoluzione silenziosa” della creatività contemporanea, con opere che evocano simbolicamente la realtà e la sua memoria.

Contemporanea 24 comprenderà anche la mostra dei 10 finalisti di Contemporanea Prize 2024, concorso gratuito per artisti under 40 che si confronteranno su vari linguaggi della ricerca artistica contemporanea: pittura, scultura e installazione, fotografia. Il tema del premio, Costruire nuovi mondi, riflette sulla natura mutevole dell’esistenza. Le candidature sono aperte fino al 4 luglio 2024. I vincitori riceveranno premi in denaro e una residenza d’artista a Treviso.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno