Torna “Occhi di Gatto” ma stavolta, come serie tv

Occhi di Gatto, il celebre cartoon degli Anni ’80, torna alla ribalta con una nuova serie tv francese in otto puntate, intitolata Cat’s Eyes, che verrà trasmessa su TF1. La serie, creata dal fumettista giapponese Tsukasa Hōjō, ha segnato l’infanzia di molti, grazie anche alla sigla di Cristina d’Avena che cantava le avventure delle tre sorelle ladre.

Sheila, Kelly e Tati, i nomi italiani delle protagoniste, gestiscono un caffè chiamato Cat’s Eye, che serve da copertura per le loro attività illecite. Il vero scopo del trio è recuperare le opere d’arte appartenute al padre, l’artista Michael Heinz, sottratte dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tre sorelle usano le loro abilità di ladre per ricomporre la collezione paterna, mentre evitano abilmente l’investigatore Matthew Hisman, fidanzato di Sheila, ignaro della doppia vita della sua compagna.

Nel trailer rilasciato da Bande Annonce, le attrici Constance Labbé, Camille Lou e Claire Romain vestono i panni delle sorelle mentre tentano di violare i sistemi di sicurezza del Louvre. La serie sembra pronta a mantenere l’equilibrio tra azione, emozione e una sottile vena di umorismo, esaltando le capacità delle protagoniste di risolvere situazioni complesse con ingegno e determinazione.

Con questa nuova produzione, la saga di Occhi di Gatto dimostra una spiccata capacità di rinnovarsi confermando il suo status di classico intramontabile della cultura pop.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno