Tra Mare e Cielo, l’installazione travolgente di Adrian Paci al Mudec

Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo” è l’installazione site-specific di Adrian  Paci che da novembre 2024 al Mudec di Milano costituisce l’anticipazione della mostra  “Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore”, in programma per marzo 2025. 

Un titolo suggestivo che già di per sé porta con sé un grande bagaglio di storie vissute,  raccontate e trasmesse. È lo stesso artista Adrian Paci a raccontare l’opera, dalla sua origine alla realizzazione, in  dialogo con le curatrici Katya Inozemtseva e Sara Rizzo:  

La prima cosa che ho pensato è che in questo spazio non dovevo esporre dei miei lavori, non  dovevo appoggiare, non dovevo appendere, non dovevo installare dei lavori, dovevo far nascere  un lavoro. Far nascere un lavoro vuol dire pensare subito ad un dialog o intimo con lo spazio,  far sì che il lavoro aderisca allo spazio”. Così l’agorà del Museo prende subito la forma di un  mosaico: “salendo le scale del Mudec ho immaginato questa grande vetrata come se fosse una  grande onda. Questa luce che veniva dall’alto come se fosse la luce che tu percepisci dal fondo  del mare… e poi subito ho pensato a queste storie tragiche dei naufragi nel Mediterraneo ”. 

Il mosaico che prende forma – 250 tessere che testimoniano la ricerca della libertà, la durezza  della realtà, la riflessione etica di cui tutti facciamo parte – è una superficie frammentata, un  insieme di immagini di naufragi che porta con sé una tragicità delicata. Questo contrasto è vivo, non ci sono sommersi o salvati, c’è solo il mare, ciò che accomuna tutte queste storie. Quel mare che diventa protagonista, in dialogo con il cielo e con la luce. Tutto è una grande onda, in continua trasformazione, con fluidi intrecci e tessiture di azzurri. Non c’è pero quiete, anzi, c’è una forte scossa, un’onda che emana un’energia inarrestabile e continua, a tratti travolgente. 

Chi guarda rimane immerso in questo grande acquario, creato anche dalla successione di toni più scuri nelle fasce inferiori e più luminosi in quelle superiori, e si ritrova totalmente sommerso dal movimento generato dalle texture, dai colori, dalle luci e dalle sue oscillazioni. 

Io credo che l’arte debba sempre produrre uno spostamento, l’aderenza va bene ma se non  produce spostamento poi diventa decorazione, diventa semplicemente un appoggio”, spiega  Adrian Paci, il quale nel suo percorso artistico e professionale ha sempre sentito l’esigenza di raccontare storie di vita, quotidiane o straordinarie, di narrare vicende personali, metafore  del vivere collettivo, esperienze universali. 

Con questa installazione lo spostamento, emotivo, mentale, simbolico, è completo e si  percepisce negli occhi di chi osserva. A tratti destabilizzante per l’intensità che trasmette, il  potere dell’arte, in questo caso, risiede nella capacità di trasformare una grande opera come  questa, composta da pochi elementi, in una bolla ricca di significati coinvolgenti, talvolta persino devastanti per la profondità che cela al suo interno.  

L’installazione non nasce come lavoro sull’immigrazione ed è l’artista stesso a sottolinearlo, ma è sicuramente ispirata alla propria esperienza personale: nel 1997 infatti, insieme alla sua famiglia, lascia la sua terra, l’Albania, per poi spostarsi verso l’Italia.  Il suo lavoro parte dalla ricerca, dagli archivi di quotidiani italiani ed internazionali, legati  alle tragedie che colpiscono chi cerca l’emancipazione, la libertà, la fuga, la speranza e spesso trova, invece, la morte. 

Il mare diventa riflesso dei conflitti umani, di disgrazia e sofferenza, ma anche luogo del viaggio come esperienza esistenziale e palcoscenico di desiderata rinascita. Dietro tutte le storie vi è sempre una grande speranza: “non vorrei mai che perdessimo questo orizzonte nel guardare il mare, anche come un territorio che collega le terre, non soltanto che le separa”, sottolinea l’artista.  

Mare e cielo non restano divisi, diventano simboli di continuità e fusione, evocano l’idea di  infinito e sono associati alle emozioni più profonde dell’animo umano. Mare e cielo sono uno il riflesso dell’altro e dove sembrano toccarsi, all’orizzonte, rappresentano un punto irraggiungibile ma anche un invito alla scoperta e a spingersi oltre  i propri limiti.  

Un’installazione intensa che invita a riflettere sul significato più ampio dell’esperienza  esistenziale, sulla libertà, sulla realtà e su come la percepiamo e ci poniamo di fronte ad essa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

“La Terra dura più degli imperi”: al MUSE arriva l’ambasciata delle Diplomazie Interspecie

Nell’ambito del programma Antropocene del MUSE prende vita “La Terra dura più degli Imperi”, un progetto ideato dal collettivo Mali Weil, che vuole aprire nuove riflessioni sul futuro del pianeta e promuovere un dialogo interspecie

Seguici su Instagram ogni giorno