Trent’anni di Marcorossi artecontemporanea

In occasione dei trent’anni dall’apertura della galleria d’arte, Marcorossi artecontemporanea, propone un viaggio a ritroso nel tempo per delineare i primi passi della realtà e la sua evoluzione negli anni. La Galleria aprì nel 1994 a Milano, con una mostra di Medhat Shafik, nel 1996 a Pietrasanta, nel 2000 a Verona, nel 2009 a Torino e nel 2023 a Roma. 

La tendenza della galleria è sempre stata quella di aprire la porte non solo ad artisti di qualità ma anche a chi, in un certo senso, va contro corrente. Qualcuno che abbia da dire qualcosa di diverso dal consueto e che rappresenti un vero “prima e dopo” nella storia dell’arte contemporanea.

Per rendere omaggio al trentesimo anniversario, Marcorossi artecontemporanea presenta due mostre che saranno inaugurate il 26 luglio alle 19 in Piazza Giordano Bruno a Pietrasanta; la prima si riferisce ai primi quindici anni di attività e ospita proprio quegli artisti che hanno esposto nella prima parte della storia della galleria: Gianfranco Asveri, Sergi Barnils, Valerio Berruti, Luca Caccioni, Tommaso Cascella, Aldo Damioli, Enzo Esposito, Giosetta Fioroni, Franco Guerzoni, Paolo Maggis, Joan Hernandez Pijuan e Medhat Shafik.  Ogni artista è rappresentato da opere selezionate e suddivise nelle tre sedi della mostra, a Milano, Torino e Verona.

La seconda mostra, che si terrà a  fine agosto a Pietrasanta e a Novembre a Milano,Torino e Verona,  raccoglie le opere degli artisti che si sono susseguiti durante gli altri quindici anni della Galleria: Arcangelo, Matteo Basilé, Riccardo De Marchi, Ivan De Menis, Marco Gastini, Rune Guneriussen, Paolo Icaro, Mirco Marchelli, Hidetoshi Nagasawa, Emiliano Ponzi, The Bounty Killart, Marco Tirelli e Paolo Ventura

Le due esposizioni sono arricchite da un testo critico di Alberto Fiz che ha seguito passo passo lo sviluppo di Marcorossi artecontemporanea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno