Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani

Un viaggio on the road alla scoperta della street art italiana è un’esperienza che lascia dentro tantissimo! Che vi farà venire nostalgia, una volta tornati, e vi spingerà a ripartire. Per vivere quest’avventura avrete bisogno della giusta guida.

Dal nord al sud. Dai piccoli borghi della costa, battuti dal vento e dalla salsedine, alle cittadine arroccate sui monti, dove si respira l'”aria sottile”. Il nostro paese, il più bello e variopinto del mondo, vero museo a cielo aperto, è custode di una vastissima “collezione” di murales. Dai più antichi, testimoni di tradizioni, leggende e personaggi locali, ai più recenti, che con la loro potenza d’immagine affrontano tematiche attuali, d’interesse diffuso e condiviso. L’Italia è costellata da migliaia di opere di street art, e tra esse spiccano veri e propri capolavori. In grado di lasciare spiazzato chiunque passi proprio da quella piazzetta, o su quel ponte, con la loro forza comunicativa. In grado di raccontare la cultura popolare di un luogo. Di emozionare.

Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani

LO TROVI a questo link

Un viaggio alla scoperta della street art italiana, preferibilmente “on the road”, dal nord al sud, è un’esperienza che lascia dentro tanto. Tantissimo. Che vi farà venire “il groppo in gola”, una volta tornati alla vostra scrivania, ripensando ai luoghi magici che avrete scoperto, e che dove vorrete al più presto ritornare. Per farlo vi serve però una compagna di viaggio inseparabile, che vi sappia condurre nei magici luoghi della street art italiana. La Guida. Con oltre 50 itinerari Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani vi condurrà in questa fantastica avventura. Sia che l’idea sia quella di farsi un week end fuori porta, sia un lungo viaggio per la nostra meravigliosa penisola.

Il famoso murale di Maradona nei quartieri spagnoli a Napoli
Murale in Sardegna patria della street art italiana

Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani

LO TROVI a questo link

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno